Dettaglio bandi
CategoriaBandi esperiti
CodiceBando 08/17 - C
Pubblicazione14/08/2018
Scadenza01/10/2018
SupportoSpA Autovie Venete
Oggetto
Servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato.
CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 7559430EF7
CODICI UNICI DI PROGETTO (CUP): I31B07000170005 - I71B07000170005 - I81B07000280005 - I41B08000240005 - I11B07000180005 - I61B07000360005 - I31B07000200005 - I41B07000150005 - I11B08000100005
CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 7559430EF7
CODICI UNICI DI PROGETTO (CUP): I31B07000170005 - I71B07000170005 - I81B07000280005 - I41B08000240005 - I11B07000180005 - I61B07000360005 - I31B07000200005 - I41B07000150005 - I11B08000100005
FAQ
DOMANDA 1: a fronte della costruzione del costo riportata nelle tabelle dell'allegato "A - costi orari 2019" si chiede cortesemente di conoscere come sia stato calcolato l'importo della 13ma e della 14ma. Si chiede inoltre come sia stato calcolato l'importo mensile delle ferie e delle ex-festività.
RISPOSTA 1: Al fine di ottenere il corretto calcolo del rateo delle mensilità aggiuntive 13^ e 14^ si può far riferimento a quanto disposto dall'art. 2 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche i quale dispone che"..essendo le assenze per ferie e permessi già ricomprese nel costo orario, i ratei delle mensilità aggiuntive sono calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti divisi per le ore annue retribuite, sottratte le ore di ferie e permessi".
La formula corretta è la seguente:
RATEO14/13=((sti.base+IIS+EDR) / ((ore settimanali*settimane)-(ferie+exfestività) ) * divisore orario
Esempio Liv. B
RATEO13/14=((1958,750+531,780+10,330)/((36*52)-(144+29))* 156 =229,626
Per quanto riguarda il calcolo dell'importo mensile inerente le ferie e le ex festività, occorre ancora una volta prendere in considerazione la disposizione su citato articolo il quale pone le assenze di ferie e permessi già inseriti nel costo orario.
Per tale motivo la formula per il corretto calcolo delle somme su indicate è il seguente:
FERIE/exfestività = ((sti.base+IIS+EDR)*ore ferie o exfestività)) /((ore settimanali*settimane)-(ferie+exfestività))
Esempio Liv. B
FERIE =((1958,750+531,780+10,330)*144))/((36*52)-(144+29))=211,96
Ex Festività= =((1958,750+531,780+10,330)*29))/((36*52)-(144+29))=42,69
DOMANDA 2: Sulla base dell'art. 31 del CCNL per la Categoria Agenzie per il Lavoro c.d. clausola sociale, si chiede cortesemente di conoscere: - il numero dei lavoratori oggi in forza con contratto di somministrazione; - l'inquadramento di tali lavoratori; - la tipologia contrattuale (contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato) di tali lavoratori; - la durata media delle missioni attivate in somministrazione negli ultimi 36 mesi; - l'attuale fornitore.
RISPOSTA 2: Attualmente è attivo un contratto di somministrazione di lavoro. L'elenco dei rapporti di somministrazione da mantenere sarà fornito all'aggiudicatario dopo la sottoscrizione del contratto d'appalto.
DOMANDA 3: Visto quanto indicato Art. 23 modalità di pagamento: si chiede di puntualizzare se la tariffazione proposta debba contenere i costi relativi all'assenteismo (Ferie, malattie, ROL, permessi, ecc.) o se ne sia prevista la rifatturazione alla Stazione Appaltante, fatto salvo quanto contenuto dall'art. 33 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro che cita testualmente al comma 2.2: "Con il contratto di somministrazione di lavoro l'utilizzatore assume l'obbligo di comunicare al somministratore il trattamento economico e normativo applicabile ai lavoratori suoi dipendenti che svolgono le medesime mansioni dei lavoratori da somministrare e a rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori".
RISPOSTA 3: Sulla base di quanto disposto dall'art. 2 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche "… le assenze per ferie e/o permessi sono già comprese nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall'ente previdenziale/assistenziale (INPS/INAIL)…"
DOMANDA 4: Visto quanto indicato dall' Art.45. Spese contrattuali, imposte, tasse, si chiede di poter quantificare l'importo delle spese contrattuali per considerarne l'impatto nell'analisi dell'offerta.
RISPOSTA 4: Come indicato al punto 22 del Disciplinare di Gara "l'importo presunto delle spese di pubblicazione e delle spese contrattuali è pari a € 6.000,00.- (seimila/00). Tale importo è indicativo e potrà subire delle variazioni.".
DOMANDA 5: si chiede di conoscere se il somministratore è il Commissario Delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 o Autovie Venete. Si chiede conferma che le fatture debbano essere intestate a Autovie venete nel caso il somministratore fosse Commissario Delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4. Si chiede se i pagamenti dell'agenzia aggiudicataria saranno effettuati da Autovie Venete che è l'intestatario delle fatture.
RISPOSTA 5: il somministratore è il Commissario Delegato. Le fatture dovranno essere intestate alla S.p.A. Autovie Venete la quale provvederà al pagamento delle stesse.
DOMANDA 6: SCHEMA DI CONTRATTO - Art. 7 - Chiediamo di prendere visione del Protocollo ivi citato.
RISPOSTA 6: In data odierna è stato pubblicato sul sito della Stazione Appaltante, nella pagina dedicata al presente appalto, il documento da Voi richiesto. Ad ogni buon conto si sottolinea che il documento è reperibile al seguente link: http://www.programmazioneeconomica.gov.it/sistema-mipcup/protocollo-operativo/.
DOMANDA 7: SCHEMA DI CONTRATTO - art 31 - segnaliamo che nella somministrazione lavoro l'Agenzia non tratta dati di cui è Titolare l'Ente e pertanto non serve nominare il Responsabile esterno.
RISPOSTA 7: Si specifica che nel caso in questione il Commissario Delegato non è da considerare quale Ente, ma quale stazione appaltante. Inoltre, l'Agenzia per il lavoro, fornendo alla Stazione appaltante i curricula, trasmette dati personali. Quindi, ex art 28 GDPR 679/2016, è facoltà della Stazione Appaltante nominare quale responsabile esterno l'Operatore economico, che è interessato al rapporto di tipo contrattuale derivante dalla natura giuridica del CSA, dal momento che nell'appalto è compresa la fornitura di curricula contenenti per sua natura dati personali delle risorse somministrabili. Appare dunque evidente che l'Operatore economico in possesso dei dati oggetto dell'appalto deve conformarsi a quanto previsto dal GDPR 679/2016.
DOMANDA 8: CSA NORME TECNICHE - art 2 b e c- per quanto concerne le visite mediche e la formazione specifica segnaliamo che rientrano nel complesso delle attribuzioni in capo all'utilizzatore ex art 34 D. Lgs.81/15 e 22 CCNL Agenzie per il lavoro che pertanto dovrà sostenere le relative spese.
RISPOSTA 8: Con riferimento al comma 4 e comma 7 dell'art. 35 del D.Lgs. 15 giugno 2015 n. 81, recante "Tutela del lavoratore, esercizio del potere disciplinare e regime della solidarietà" si conferma che le visite mediche preventive, comprese quelle effettuate in fase pre-assuntiva, e la formazione specifica sono a carico dell'Agenzia per il lavoro.
DOMANDA 9: CSA NORME TECNICHE - art 5 riteniamo che in caso di impugnativa ogni parte debba assumersi i relativi oneri.
RISPOSTA 9: Si conferma quanto previsto nell'art. 5 - Provvedimenti disciplinari, comma 3.
DOMANDA 10: CSA NORME TECNICHE - art 9 in relazione alle manleve e responsabilità, fermo che riteniamo debba essere accertata la responsabilità dell'Agenzia, evidenziamo che per quanto concerne gli adempimenti sulla sicurezza nei luoghi dell'utilizzatore, questi ne è responsabile e pertanto non può essere chiesto all'Agenzia di vigilare su tali condizioni; inoltre per quanto concerne la responsabilità verso terzi si richiama l'art 35 c.7 D. Lgs. 81/15 che la pone a carico dell'utilizzatore.
RISPOSTA 10: Fermo quanto previsto dall'art. 9 in relazione alle manleve e responsabilità si rimanda al D. Lgs. 81/15 e s.m.i.
DOMANDA 11: CSA NORME TECNICHE - art 10 chiediamo di rivedere considerato che la SA ha la cauzione definitiva a tutela dell'inadempimento dell'Agenzia. L'esecuzione in danno, fermo che il costo del lavoro deve essere rimborsato dall'utilizzatore ex lege, appare eccessivamente onerosa.
RISPOSTA 11: Si conferma quanto previsto dall'articolo 10 - Esecuzione in danno, CSA Norme Tecniche.
DOMANDA 12: CSA NORME GENERALI art 10.6 e 11 e 29.7 - si chiede di prendere in considerazione, nel caso di recesso/risoluzione, la normativa inerente la somministrazione lavoro e il diritto dei lavoratori a portare a termine i contratti individuali fino alla naturale scadenza (art. 45 CCNL Agenzie per il lavoro) o, in caso di chiusura del rapporto per cause differente dalla giusta causa, il diritto del lavoratore di essere comunque retribuito sino alla predetta scadenza contrattuale, con conseguente onere dell'utilizzatore di rimborso dei costi sostenuti dall'Agenzia (art 33 c. 2 D.Lgs. 81/15)
RISPOSTA 12: L'eventuale riconoscimento sarà correlato al rispetto o meno dei tempi contrattuali e degli oneri propri di ognuna delle parti.
DOMANDA 13: CSA NORME GENERALI art 19.5 - chiediamo che le penali non siano decurtate dalla fattura costituente rimborso del costo del lavoro
RISPOSTA 13: Si conferma quanto previsto dalla disposizione capitolare richiamata dall'Operatore economico.
DOMANDA 14: CSA NORME GENERALI art 30 - chiediamo conferma si riferisce ai dipendenti diretti dell'Agenzia poiché in relazione ai somministrati l'onere sulla sicurezza permane in capo all'utilizzatore (art.34 c. 3 D. Lgs.81/15).
RISPOSTA 14: Sì, si riferisce ai dipendenti diretti dell'Agenzia escluso il personale somministrato presso la Stazione appaltante.
DOMANDA 15: CSA NORME GENERALI art 40 evidenziamo che la responsabilità verso terzi è a carico dell'utilizzatore ex art 35 c. 7 D.Lgs.81/15 chiediamo conferma che la manleva opererà solo in caso di accertata violazione degli obblighi posti in capo all'Agenzia.
RISPOSTA 15: Si conferma quanto previsto nell'art. 40.
DOMANDA 16: Chiediamo specifiche sui profili che verranno richiesti. In particolare il numero di risorse che verranno inserite e le mansioni che dovranno svolgere ai fini di effettuare una relazione tecnica più corrispondente alle esigenze dell'Ente.
RISPOSTA 16: Si richiama l'art. 2 - Termini della prestazione - CSA Norme Tecniche. I profili richiesti e il numero delle risorse e le mansioni che dovranno svolgere saranno forniti all'aggiudicatario dopo la sottoscrizione del contratto d'appalto.
DOMANDA 17: Chiediamo altresì se è possibile presentare il DGUE su CD-ROM.
RISPOSTA 17: Sì.
RISPOSTA 1: Al fine di ottenere il corretto calcolo del rateo delle mensilità aggiuntive 13^ e 14^ si può far riferimento a quanto disposto dall'art. 2 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche i quale dispone che"..essendo le assenze per ferie e permessi già ricomprese nel costo orario, i ratei delle mensilità aggiuntive sono calcolati sommando gli elementi retributivi dovuti divisi per le ore annue retribuite, sottratte le ore di ferie e permessi".
La formula corretta è la seguente:
RATEO14/13=((sti.base+IIS+EDR) / ((ore settimanali*settimane)-(ferie+exfestività) ) * divisore orario
Esempio Liv. B
RATEO13/14=((1958,750+531,780+10,330)/((36*52)-(144+29))* 156 =229,626
Per quanto riguarda il calcolo dell'importo mensile inerente le ferie e le ex festività, occorre ancora una volta prendere in considerazione la disposizione su citato articolo il quale pone le assenze di ferie e permessi già inseriti nel costo orario.
Per tale motivo la formula per il corretto calcolo delle somme su indicate è il seguente:
FERIE/exfestività = ((sti.base+IIS+EDR)*ore ferie o exfestività)) /((ore settimanali*settimane)-(ferie+exfestività))
Esempio Liv. B
FERIE =((1958,750+531,780+10,330)*144))/((36*52)-(144+29))=211,96
Ex Festività= =((1958,750+531,780+10,330)*29))/((36*52)-(144+29))=42,69
DOMANDA 2: Sulla base dell'art. 31 del CCNL per la Categoria Agenzie per il Lavoro c.d. clausola sociale, si chiede cortesemente di conoscere: - il numero dei lavoratori oggi in forza con contratto di somministrazione; - l'inquadramento di tali lavoratori; - la tipologia contrattuale (contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato) di tali lavoratori; - la durata media delle missioni attivate in somministrazione negli ultimi 36 mesi; - l'attuale fornitore.
RISPOSTA 2: Attualmente è attivo un contratto di somministrazione di lavoro. L'elenco dei rapporti di somministrazione da mantenere sarà fornito all'aggiudicatario dopo la sottoscrizione del contratto d'appalto.
DOMANDA 3: Visto quanto indicato Art. 23 modalità di pagamento: si chiede di puntualizzare se la tariffazione proposta debba contenere i costi relativi all'assenteismo (Ferie, malattie, ROL, permessi, ecc.) o se ne sia prevista la rifatturazione alla Stazione Appaltante, fatto salvo quanto contenuto dall'art. 33 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro che cita testualmente al comma 2.2: "Con il contratto di somministrazione di lavoro l'utilizzatore assume l'obbligo di comunicare al somministratore il trattamento economico e normativo applicabile ai lavoratori suoi dipendenti che svolgono le medesime mansioni dei lavoratori da somministrare e a rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori".
RISPOSTA 3: Sulla base di quanto disposto dall'art. 2 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Tecniche "… le assenze per ferie e/o permessi sono già comprese nel costo orario indicato nei prospetti. In caso di malattia/infortunio, verranno fatturate solo le integrazioni alle indennità erogate dall'ente previdenziale/assistenziale (INPS/INAIL)…"
DOMANDA 4: Visto quanto indicato dall' Art.45. Spese contrattuali, imposte, tasse, si chiede di poter quantificare l'importo delle spese contrattuali per considerarne l'impatto nell'analisi dell'offerta.
RISPOSTA 4: Come indicato al punto 22 del Disciplinare di Gara "l'importo presunto delle spese di pubblicazione e delle spese contrattuali è pari a € 6.000,00.- (seimila/00). Tale importo è indicativo e potrà subire delle variazioni.".
DOMANDA 5: si chiede di conoscere se il somministratore è il Commissario Delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 o Autovie Venete. Si chiede conferma che le fatture debbano essere intestate a Autovie venete nel caso il somministratore fosse Commissario Delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4. Si chiede se i pagamenti dell'agenzia aggiudicataria saranno effettuati da Autovie Venete che è l'intestatario delle fatture.
RISPOSTA 5: il somministratore è il Commissario Delegato. Le fatture dovranno essere intestate alla S.p.A. Autovie Venete la quale provvederà al pagamento delle stesse.
DOMANDA 6: SCHEMA DI CONTRATTO - Art. 7 - Chiediamo di prendere visione del Protocollo ivi citato.
RISPOSTA 6: In data odierna è stato pubblicato sul sito della Stazione Appaltante, nella pagina dedicata al presente appalto, il documento da Voi richiesto. Ad ogni buon conto si sottolinea che il documento è reperibile al seguente link: http://www.programmazioneeconomica.gov.it/sistema-mipcup/protocollo-operativo/.
DOMANDA 7: SCHEMA DI CONTRATTO - art 31 - segnaliamo che nella somministrazione lavoro l'Agenzia non tratta dati di cui è Titolare l'Ente e pertanto non serve nominare il Responsabile esterno.
RISPOSTA 7: Si specifica che nel caso in questione il Commissario Delegato non è da considerare quale Ente, ma quale stazione appaltante. Inoltre, l'Agenzia per il lavoro, fornendo alla Stazione appaltante i curricula, trasmette dati personali. Quindi, ex art 28 GDPR 679/2016, è facoltà della Stazione Appaltante nominare quale responsabile esterno l'Operatore economico, che è interessato al rapporto di tipo contrattuale derivante dalla natura giuridica del CSA, dal momento che nell'appalto è compresa la fornitura di curricula contenenti per sua natura dati personali delle risorse somministrabili. Appare dunque evidente che l'Operatore economico in possesso dei dati oggetto dell'appalto deve conformarsi a quanto previsto dal GDPR 679/2016.
DOMANDA 8: CSA NORME TECNICHE - art 2 b e c- per quanto concerne le visite mediche e la formazione specifica segnaliamo che rientrano nel complesso delle attribuzioni in capo all'utilizzatore ex art 34 D. Lgs.81/15 e 22 CCNL Agenzie per il lavoro che pertanto dovrà sostenere le relative spese.
RISPOSTA 8: Con riferimento al comma 4 e comma 7 dell'art. 35 del D.Lgs. 15 giugno 2015 n. 81, recante "Tutela del lavoratore, esercizio del potere disciplinare e regime della solidarietà" si conferma che le visite mediche preventive, comprese quelle effettuate in fase pre-assuntiva, e la formazione specifica sono a carico dell'Agenzia per il lavoro.
DOMANDA 9: CSA NORME TECNICHE - art 5 riteniamo che in caso di impugnativa ogni parte debba assumersi i relativi oneri.
RISPOSTA 9: Si conferma quanto previsto nell'art. 5 - Provvedimenti disciplinari, comma 3.
DOMANDA 10: CSA NORME TECNICHE - art 9 in relazione alle manleve e responsabilità, fermo che riteniamo debba essere accertata la responsabilità dell'Agenzia, evidenziamo che per quanto concerne gli adempimenti sulla sicurezza nei luoghi dell'utilizzatore, questi ne è responsabile e pertanto non può essere chiesto all'Agenzia di vigilare su tali condizioni; inoltre per quanto concerne la responsabilità verso terzi si richiama l'art 35 c.7 D. Lgs. 81/15 che la pone a carico dell'utilizzatore.
RISPOSTA 10: Fermo quanto previsto dall'art. 9 in relazione alle manleve e responsabilità si rimanda al D. Lgs. 81/15 e s.m.i.
DOMANDA 11: CSA NORME TECNICHE - art 10 chiediamo di rivedere considerato che la SA ha la cauzione definitiva a tutela dell'inadempimento dell'Agenzia. L'esecuzione in danno, fermo che il costo del lavoro deve essere rimborsato dall'utilizzatore ex lege, appare eccessivamente onerosa.
RISPOSTA 11: Si conferma quanto previsto dall'articolo 10 - Esecuzione in danno, CSA Norme Tecniche.
DOMANDA 12: CSA NORME GENERALI art 10.6 e 11 e 29.7 - si chiede di prendere in considerazione, nel caso di recesso/risoluzione, la normativa inerente la somministrazione lavoro e il diritto dei lavoratori a portare a termine i contratti individuali fino alla naturale scadenza (art. 45 CCNL Agenzie per il lavoro) o, in caso di chiusura del rapporto per cause differente dalla giusta causa, il diritto del lavoratore di essere comunque retribuito sino alla predetta scadenza contrattuale, con conseguente onere dell'utilizzatore di rimborso dei costi sostenuti dall'Agenzia (art 33 c. 2 D.Lgs. 81/15)
RISPOSTA 12: L'eventuale riconoscimento sarà correlato al rispetto o meno dei tempi contrattuali e degli oneri propri di ognuna delle parti.
DOMANDA 13: CSA NORME GENERALI art 19.5 - chiediamo che le penali non siano decurtate dalla fattura costituente rimborso del costo del lavoro
RISPOSTA 13: Si conferma quanto previsto dalla disposizione capitolare richiamata dall'Operatore economico.
DOMANDA 14: CSA NORME GENERALI art 30 - chiediamo conferma si riferisce ai dipendenti diretti dell'Agenzia poiché in relazione ai somministrati l'onere sulla sicurezza permane in capo all'utilizzatore (art.34 c. 3 D. Lgs.81/15).
RISPOSTA 14: Sì, si riferisce ai dipendenti diretti dell'Agenzia escluso il personale somministrato presso la Stazione appaltante.
DOMANDA 15: CSA NORME GENERALI art 40 evidenziamo che la responsabilità verso terzi è a carico dell'utilizzatore ex art 35 c. 7 D.Lgs.81/15 chiediamo conferma che la manleva opererà solo in caso di accertata violazione degli obblighi posti in capo all'Agenzia.
RISPOSTA 15: Si conferma quanto previsto nell'art. 40.
DOMANDA 16: Chiediamo specifiche sui profili che verranno richiesti. In particolare il numero di risorse che verranno inserite e le mansioni che dovranno svolgere ai fini di effettuare una relazione tecnica più corrispondente alle esigenze dell'Ente.
RISPOSTA 16: Si richiama l'art. 2 - Termini della prestazione - CSA Norme Tecniche. I profili richiesti e il numero delle risorse e le mansioni che dovranno svolgere saranno forniti all'aggiudicatario dopo la sottoscrizione del contratto d'appalto.
DOMANDA 17: Chiediamo altresì se è possibile presentare il DGUE su CD-ROM.
RISPOSTA 17: Sì.
ALLEGATI
Determina a contrarre
Bando di gara
Disciplinare di gara
Scheda 1
Scheda 1-BIS
Scheda 2
Scheda 3
Scheda 4
Scheda 5 - Offerta Economica
DGUE_editabile
DGUE
Protocollo di legalità 2009
Schema di contratto
Capitolato Speciale - Norme Generali
Capitolato Speciale - Norme Tecniche
Allegato A - Costi Orari 2019
Allegato B - Costi Orari 2020
M.I.T. CCASGO protocollo operativo MGO
Provvedimento di ammissione ed esclusione
Curricula vitae Commissari
Graduatoria definitiva
Determina aggiudicazione
Avviso GUUE