Prevenzione della corruzione
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)
Ai sensi del Decreto del Commissario delegato n. 534 di data 12 giugno 2024, efficace dalla data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia del 26 giugno 2024, le Società che prestano supporto tecnico, operativo e logistico al Commissario delegato, ai sensi dell’Ordinanza n. 3702/2008 e successivi atti interpretativi e integrativi, individuano nelle “Misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012" eventuali ulteriori misure di prevenzione della corruzione per l’Amministrazione Commissariale, ove la valutazione dei rischi dei processi attuati per le finalità dell’OPCM n. 3702/2008 ne facesse emergere la necessità.Il capitolo “Gestioni commissariali – Commissario Delegato per l’emergenza traffico e della mobilità nell’autostrada A4” del Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 dell’AR, degli EERR e delle Gestioni commissariali della Regione FVG (pag. 217) tiene luogo al Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-24. Il PTPCT della Regione è stato approvato con DGR n. 593 del 29 aprile 2022.
Il "Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023” è stato adottato dal Commissario Delegato, per l’ambito di competenza della S.p.A. Autovie Venete, con Decreto n. 441 di data 31 marzo 2021
Il "Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020 - 2022" è stato adottato dal Commissario Delegato, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, con Decreto n. 418 di data 31 gennaio 2020
Il "Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021" è stato adottato dal Commissario Delegato, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, con Decreto n. 388 di data 31 gennaio 2019.
Il "Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018 - 2020" è stato adottato dal Commissario Delegato, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, con Decreto n. 361 di data 31 gennaio 2018.
Il "Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017 - 2019" è stato adottato dal Commissario Delegato, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, con Decreto n. 321 di data 31 gennaio 2017. A seguito degli aggiornamenti normativi introdotti dal d.lgs. 97/2016, è stato eliminato l'allegato del "Programma triennale per la trasparenza e l'integrità", i cui contenuti sono stati inglobati in un capitolo del PTPCT 2017 - 2019. Nella sotto-sezione "Disposizioni generali" è stato inserito un link alla sotto-sezione "Altri contenuti - Corruzione", come previsto nelle Linee Guida A.N.AC. sugli obblighi di trasparenza approvate il 28 dicembre 2016.
Il "Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016 - 2018" è stato adottato dal Commissario Delegato, su proposta del Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione, con Decreto n. 301 di data 29 gennaio 2016. Il PTPC contiene, in allegato, il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2016-2018, che è stato pubblicato nella sotto-sezione "Disposizioni generali" della sezione web "Amministrazione Trasparente" del presente sito internet, come previsto dall'allegato 1 alla Delibera A.N.AC. n. 50/2013.
Il "Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014 - 2016" è stato adottato dal Commissario Delegato, su proposta del Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione, con Decreto n. 287 di data 30 gennaio 2015. Il PTPC contiene, in allegato, il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2014-2016, che è stato pubblicato nella sotto-sezione "Disposizioni generali" della sezione web "Amministrazione Trasparente" del presente sito internet, come previsto dall'allegato 1 alla Delibera A.N.AC. n. 50/2013.
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Il Commissario Delegato con Decreto n. 438 del 14 gennaio 2021, efficace dalla data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia del 27 gennaio 2021, ha assunto le funzioni di "Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza" ai sensi dell’art. 42, comma 1 bis, del d.lgs. n. 33/2013. Ai sensi del Decreto del Commissario delegato n. 534 di data 12 giugno 2024, efficace dalla data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia del 26 giugno 2024, le Società che prestano supporto tecnico, operativo e logistico al Commissario delegato, ai sensi dell’Ordinanza n. 3702/2008 e successivi atti interpretativi e integrativi, individuano nelle “Misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012” eventuali ulteriori misure di prevenzione della corruzione per l’Amministrazione Commissariale, ove la valutazione dei rischi dei processi attuati per le finalità dell’OPCM n. 3702/2008 ne facesse emergere la necessità. La Società Autostrade Alto Adriatico S.p.A. supporta il Commissario, ai sensi dell’Ordinanza n. 3702/2008 e successivi atti interpretativi e integrativi, in relazione a tutte le attività connesse all’aggiornamento della Sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web istituzionale, coordinandosi con la Società FVG Strade S.p.A. per gli obblighi di pubblicazione della stessa.Il dott. Aldo Berti, Direttore della Direzione Sviluppo Organizzazione ed Innovazione della S.p.A. Autovie Venete, ha ricoperto l’incarico di "Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza" dal 23 dicembre 2015 al 26 gennaio 2021, a seguito di nomina ricevuta con Decreto del Commissario delegato n. 300 del 14 dicembre 2015.
L'ing. Enrico Razzini, Direttore della Direzione Tecnica della S.p.A. Autovie Venete e Responsabile unico del procedimento di interventi che rientrano nell'ambito dell'art. 1, comma 1, lettere a), b) e c) O.P.C.M. n. 3702/08, ha ricoperto l'incarico di "Responsabile per la trasparenza e della prevenzione della corruzione" dal 15 aprile 2014 al 22 dicembre 2015, a seguito di nomina ricevuta con Decreto del Commissario Delegato n. 259 di data 10 aprile 2014.
Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
La legge 6 novembre 2012 n. 190, art. 1, comma 14, prevede che "(…) Entro il 15 dicembre di ogni anno, il dirigente individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo trasmette all'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e la pubblica nel sito web dell'amministrazione. (…)".“L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, facendo seguito al Comunicato del Presidente dell’Autorità del 17 novembre 2021, la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono tenuti a compilare, per la predisposizione della relazione, prevista all’art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, sull’efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza. L’Autorità ha comunicato che “Al fine di consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio 2022, l’Autorità ha valutato opportuno, anche quest’anno, prorogare alla medesima data il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge 190/2012.”
Relazione del RPCT 2021
“L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, facendo seguito al Comunicato del Presidente dell’Autorità del 2 dicembre 2020, la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono tenuti a compilare, per la predisposizione della relazione, prevista all’art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, sull’efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza. L’Autorità ha comunicato che “Tenuto conto dell’emergenza sanitaria da COVID-19, il Consiglio dell’Autorità nella seduta del 2 dicembre u.s. ha ritenuto opportuno differire, al 31 marzo 2021, il termine ultimo per la predisposizione e pubblicazione della Relazione annuale 2020 che i Responsabili per la Prevenzione della corruzione e la trasparenza (RPCT) sono tenuti ad elaborare, ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge 190/2012. […]”.
Relazione del RPCT 2020
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, in allegato al comunicato del Presidente di data 13 novembre 2019, la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono tenuti a compilare, per la predisposizione della relazione, prevista all'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, sull'efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza. L'Autorità ha comunicato che, " Al fine di consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio 2020, l'Autorità ha valutato opportuno anche quest'anno prorogare alla medesima data il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell'art. 1, co. 14, della legge 190/2012."
Relazione del RPCT 2019
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, in allegato al comunicato del Presidente di data 21 novembre 2018, la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono tenuti a compilare, per la predisposizione della relazione, prevista all'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, sull'efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza. L'Autorità ha comunicato che, "Al fine di consentire ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani di prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio 2019, [l'Autorità] ha valutato opportuno prorogare alla medesima data il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell'art. 1, co. 14, della legge 190/2012"
Relazione del RPCT 2018
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, con avviso di data 11 dicembre 2017, la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono tenuti a compilare, per la predisposizione della relazione, prevista all'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, sull'efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Relazione del RPCT 2017
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, con avviso del 5 dicembre 2016, la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione sono tenuti a compilare per la predisposizione della relazione prevista dall'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012 sull'efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione.
Relazione del RPCT 2016
In data 11 dicembre 2015, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato "la scheda che i Responsabili della prevenzione della corruzione sono tenuti a compilare per la predisposizione della relazione prevista all'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012 sull'efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione". La relazione è stata predisposta dall'ing. Enrico Razzini.
Relazione del RPC 2015
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, con avviso del 12 dicembre 2014, la scheda standard che i Responsabili della prevenzione della corruzione sono tenuti a compilare e pubblicare, entro il 31 dicembre 2014, per la predisposizione della Relazione prevista dall'art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione (paragrafo 3.1.1., p.30) sull'efficacia delle misure di prevenzione definite dai Piani triennali di prevenzione della corruzione.
Relazione del RPC 2014