A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia
A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia

Adeguamento a sezione autostradale del raccordo Villesse-Gorizia

All'interno delle "Linee Guida per il Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere, di cui alla Legge Obiettivo (Legge 21-12-2001, n. 443)" redatte dalla Commissione Speciale per la Valutazione dell'Impatto Ambientale (revisione 1 del 4 Settembre 2003), sono elencate tutte le componenti che - a seconda della tipologia di opera - possono essere oggetto di Monitoraggio Ambientale.
Nel caso dell'adeguamento a sezione autostradale del Raccordo Villesse - Gorizia sono state individuate, nella delibera Cipe di approvazione del progetto preliminare (n. 61 del 27 maggio 2005), le seguenti componenti e i relativi obiettivi specifici:

Atmosfera: accertare eventuali impatti dovuti alla diffusione di inquinanti provenienti dai mezzi d'opera, dalla dispersione di polveri generate dagli scavi e dalla movimentazione dei terreni, dal traffico indotto dalla movimentazione dei mezzi di cantieri.

Acque superficiali: evidenziare fenomeni di inquinamento della risorsa idrica dovuti alle lavorazioni di costruzione e consumo della risorsa idrica; evidenziare criticità in corrispondenza degli attraversamenti dei principali corsi d'acqua e presso le aree di cantiere situate in prossimità di corsi d'acqua.

Acque sotterranee: evidenziare significative variazioni qualitative e quantitative sull'equilibrio idrogeologico a seguito di attività di costruzione di trincee o di fondazioni profonde; controllare eventuali inquinamenti su eventi accidentali.

Rumore: attuare una caratterizzazione del clima acustico sia nella fase di ante operam sia nella fase di esercizio, per tutta la fascia di territorio sottoposta a questo impatto; controllare le modifiche al clima acustico in corso d'opera dovuta a particolari eventi di cantiere; verificare il corretto dimensionamento degli interventi di abbattimento del rumore previsti dal progetto (barriere acustiche).

Vibrazioni: tenere sotto controllo la matrice durante la fase di cantierizzazione sia per prevenire danni strutturali agli edifici sia per mantenere livelli di disturbo compatibili con l'impatto sanitario.