A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia
A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia

A4 Venezia-Trieste - La Terza Corsia

All'interno delle "Linee Guida per il Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere, di cui alla Legge Obiettivo (Legge 21-12-2001, n. 443)" redatte dalla Commissione Speciale per la Valutazione dell'Impatto Ambientale, sono elencate tutte le componenti che - a seconda della tipologia di opera - possono essere oggetto di Monitoraggio Ambientale.
Nel caso delle opere di ampliamento a tre corsie dell'autostrada A4 sono state individuate, nella delibera Cipe di approvazione del progetto preliminare (n. 13 del 18 marzo 2005), le seguenti componenti e i relativi obiettivi specifici:

Atmosfera: accertare eventuali impatti dovuti alla diffusione di inquinanti provenienti dai mezzi d'opera, dalla dispersione di polveri generate dagli scavi e dalla movimentazione dei terreni, dal traffico indotto dalla movimentazione dei mezzi di cantieri.

Acque superficiali: evidenziare fenomeni di inquinamento della risorsa idrica dovuti alle lavorazioni di costruzione e consumo della risorsa idrica; evidenziare criticità in corrispondenza degli attraversamenti dei principali corsi d'acqua e presso le aree di cantiere situate in prossimità di corsi d'acqua.

Acque sotterranee: evidenziare significative variazioni qualitative e quantitative sull'equilibrio idrogeologico a seguito di attività di costruzione di trincee o di fondazioni profonde; controllare eventuali inquinamenti su eventi accidentali.

Suolo e sottosuolo: analizzare le attuali caratteristiche pedologiche dei terreni interessati dall'attività di cantiere al fine di verificare le variazioni dovute all'impatto degli stessi; accertare durante la fase di cantierizzazione eventuali inquinamenti dovuti alle operazioni di costruzione; verificare, in post operam, le attività di ripristino delle aree di cantiere, al fine della restituzione d'uso.

Vegetazione, flora e fauna: verificare gli effetti delle attività di cantiere sull'ambiente naturale per adottare tempestivamente azioni correttive; accertare, con particolare importanza nella fase di post operam, l'efficacia delle mitigazioni messe in atto durante il ripristino e la restituzione delle aree.

Rumore: attuare una caratterizzazione del clima acustico sia nella fase di ante operam sia nella fase di esercizio, per tutta la fascia di territorio sottoposta a questo impatto; controllare le modifiche al clima acustico in corso d'opera dovuta a particolari eventi di cantiere; verificare il corretto dimensionamento degli interventi di abbattimento del rumore previsti dal progetto (barriere acustiche).

Vibrazioni: tenere sotto controllo la matrice durante la fase di cantierizzazione sia per prevenire danni strutturali agli edifici sia per mantenere livelli di disturbo compatibili con l'impatto sanitario.

Paesaggio: monitorare le modificazioni dovute all'opera, valutandone gli aspetti morfologici, ecologici e socio-culturali.


Nell'ambito della realizzazione delle opere della Terza Corsia dell'autostrada A4 sono stati stipulati "Accordi di cooperazione" fra il Commissario Delegato per l'Emergenza della A4 e le Agenzie Regionali per l'Ambiente della Regione Friuli Venezia (ARPA FVG) e della Regione del Veneto (ARPAV), per l'esecuzione di attività tecnico-scientifiche di audit ambientale. In particolare:

  • nel mese di luglio 2011 è stato siglato un Accordo di cooperazione con ARPAV, relativo al tratto Quarto d'Altino - S.Donà di Piave;
  • nel mese di settembre 2017 è stato siglato un Accordo di cooperazione con ARPA FVG, relativo ai tratti Alvisopoli - Gonars e Gonars - Villesse;
  • nel mese di settembre 2018 è stato siglato un Accordo di cooperazione con ARPAV, relativo al primo Sub-lotto del tratto San Donà di Piave - Svincolo di Alvisopoli.
  • nel mese di settembre 2019 è stato siglato un Accordo di cooperazione con ARPA FVG, relativo al Sublotto 2 del tratto Gonars - Villesse;



In base a tali Accordi, ARPAV e ARPA FVG hanno svolto e svolgono anche attività di verifica e validazione dei dati del monitoraggio ambientale (in tutte le sue fasi - ante operam, in corso d'opera e post operam), ai sensi delle "Linee guida per il progetto di monitoraggio ambientale delle opere di cui alla Legge Obiettivo (Legge 21.12.2011, n. 443)" della Commissione Speciale VIA del Ministero dell'Ambiente.
A seguito dei rilievi e delle misure di monitoraggio ambientale, nei casi di anomalie e/o superamenti dei valori soglia stabiliti, vengono messe in atto procedure operative per attivare le opportune verifiche e, nel caso, i necessari interventi di mitigazione in cantiere. Le procedure operative per la gestione di eventuali criticità ambientali vengono attuate dal Responsabile progetti di monitoraggio ambientale di concerto con i referenti delle ARPA.

"Accordo di cooperazione pubblico-pubblico di tipo orizzontale per l'effettuazione delle attività tecnico-scientifiche di audit sul monitoraggio ambientale dell'Opera denominata Lotto Quarto d'Altino - San Donà di Piave della terza corsia della Autostrada A4" sottoscritto in data 12.12.2012 fra Commissario Delegato e Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) e concluso nel corso dell’anno 2016. "Accordo di cooperazione pubblico-pubblico di tipo orizzontale per l'effettuazione delle attività tecnico-scientifiche di audit ambientale sulle Opere denominate Lotto Alvisopoli-Gonars e Lotto Gonars-Villesse della terza corsia della Autostrada A4"
sottoscritto in data 07.09.2017 fra Commissario Delegato e Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG);

"Accordo di cooperazione pubblico-pubblico di tipo orizzontale per l'effettuazione delle attività tecnico-scientifiche di audit ambientale dell'Opera denominata "II° Sublotto funzionale del Lotto Gonars - Villesse" della terza corsia della Autostrada A4"
sottoscritto in data 13.09.2019 fra Commissario Delegato e Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG) e concluso nel giugno 2021.
* ARPA FVG rendiconta in un’unica relazione le attività svolte per il III Lotto, per il IV lotto I sublotto e per il IV Lotto II sublotto”


"Accordo - ex art. 15 della L. 241/90 e s.m.i. - di cooperazione pubblico-pubblico di tipo orizzontale per l'effettuazione delle attività tecnico-scientifiche di audit ambientale delle Opere denominate tratto San Donà di Piave - Svincolo di Alvisopoli - Sub-lotto 1 della terza corsia della Autostrada A4" sottoscritto in data 11.09.2018 fra Commissario Delegato e l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). L’Accordo si è concluso in data 31 dicembre 2022.


Convenzione ai sensi dell’art. 5, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per l’effettuazione delle attività di verifica e validazione del monitoraggio ambientale delle opere denominate “ampliamento dell’autostrada A4 con la terza corsia – II lotto sub-lotto 1 e cavalcavia sub-lotti 2 e 3” sottoscritta in data 23.06.2023 fra Commissario Delegato e l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)

Per visionare gli Accordi con Arpa/Arpav cliccate qui