Attività di verifica e validazione dei dati
Nello specifico, gli Accordi di cooperazione stipulati tra il Commissario Delegato A4 e le Agenzie Regionali per l'ambiente prevedono lo svolgimento delle seguenti attività:
- verifica, a livello documentale ed operativo, dell'attuazione delle prescrizioni ambientali contenute negli atti di approvazione del progetto da parte dell'Autorità Ambientale competente;
- verifica della professionalità degli operatori impiegati;
-
verifica di idoneità del sistema informativo utile alla gestione delle attività e dei dati;
-
supporto tecnico per l'individuazione e l'approvazione di eventuali modifiche e/o integrazioni dei siti di monitoraggio;
-
individuazione dei valori limite e delle soglie di riferimento per i diversi parametri analitici, utili al confronto con i dati di monitoraggio;
-
condivisione delle metodiche relative a campionamento, preparazione ed analisi di laboratorio dei campioni e delle metodiche relative alle misure in campo;
-
partecipazione ad incontri tecnici con i soggetti affidatari delle misure/analisi previste dal PMA, ai fini dell'intercalibrazione e del confronto sulle metodiche operative;
-
verifica degli strumenti di misura utilizzati;
-
verifica delle procedure operative e della loro applicazione da parte degli operatori impiegati;
-
sopralluoghi, in almeno una campagna per fase di ante-operam di corso d'opera, con campionamenti e misure in doppio sui punti di PMA in numero congruo, stimato non inferiore al 10 % delle analisi previste, ai fini della verifica dei dati prodotti dai soggetti affidatari;
-
analisi di laboratorio conseguenti al punto j), ai fini della verifica dei dati prodotti dai soggetti affidatari;
-
validazione di secondo livello dei dati di monitoraggio, da intendere come verifica dell'attendibilità e della rappresentatività in merito allo stato dell'ambiente dell'insieme dei dati prodotti dai soggetti affidatari;
-
valutazione dei dati di monitoraggio rispetto alle soglie;
-
supporto tecnico nella gestione degli aspetti ambientali relativi ai cantieri mediante verifiche documentali e sopralluoghi;
-
evidenziazione di eventuali criticità ambientali;
-
verifica dei flussi informativi in caso di criticità evidenziate;
-
predisposizione di relazioni e documenti tecnici e di sintesi;
-
verifica delle mitigazioni ambientali previste;
-
supporto per risposte a richieste pubbliche ambientali od informazioni ad enti e cittadini;
-
supervisione dei piani di ripristino a verde.