A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia
A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia

Dettaglio bandi

CategoriaBandi esperiti
Codice03/18 - C
Pubblicazione14/11/2018
Scadenza28/12/2018
SupportoSpA Autovie Venete
Oggetto
Servizio di architettura e ingegneria per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo del 2° e del 3° lotto del collegamento stradale veloce fra l'autostrada A4 (casello di Palmanova) e l'area del triangolo della sedia in comune di Manzano e servizi accessori.
CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 7684639CB4
CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP): J24E16000050002

Per partecipare alla presente procedura è necessario effettuare la registrazione e seguire le indicazioni di cui al link sottostante:

https://portaleappalti.autovie.it/PortaleAutovie/it/homepage.wp


28.11.2018 - Al fine di agevolare i concorrenti nell'estrazione dei files scaricabili mediante il sistema FTP (vedasi punto 2.1 del Disciplinare di Gara) è stato creato il seguente link: ftp.autovie.net per lo scarico massivo. Rimangono inalterate le credenziali comunicate.

ATTENZIONE: Il requisito del fatturato globale di cui al punto 7.2 lett. a) del disciplinare di gara può essere raggiunto complessivamente con riferimento a tutti i servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, senza tenere in alcuna considerazione le specifiche categorie.
La tabella 5 è inserita nel disciplinare unicamente per individuare il requisito del fatturato globale minimo che deve possedere ciascun componente di un raggruppamento temporaneo di tipo verticale. In tal caso, infatti, ciascun operatore economico partecipante al raggruppamento verticale deve possedere i requisiti relativi alla prestazione che assume nell'ambito del raggruppamento. Pertanto, la tabella 5 riporta la quota parte del requisito del fatturato globale complessivo che corrisponde a ciascuna categoria in cui è suddiviso il servizio. Quindi, unicamente nel caso di raggruppamento verticale, l'operatore economico che assume una categoria nell'ambito del raggruppamento deve possedere un fatturato globale minimo almeno pari all'importo indicato nella tabella 5 per la categoria che intende assumere, fermo restando che egli può coprire tale importo con il suo fatturato globale complessivo per servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, indipendentemente dalla specifica categoria che assume.
Ad esempio, nel caso di un raggruppamento verticale in cui l'operatore economico Alfa intende assumere la progettazione della categoria Impianti IA.03, lo stesso operatore economico Alfa dovrà possedere un fatturato globale minimo pari all'importo indicato in tabella 5, ovvero almeno pari a 89.746,20 Euro. Ovviamente, l'operatore economico Alfa potrà utilizzare per coprire tale requisito il suo fatturato complessivo per tutti i per servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, non solo quello relativo alla categoria Impianti IA.03.
Nel caso il concorrente sia un singolo operatore economico o un raggruppamento di tipo orizzontale la tabella 5 perde invece di significato.




FAQ
DOMANDA 1: Siamo a chiedere un chiarimento in merito ai requisiti di capacità economico e finanziaria di cui al par. 7.2 lett. a) pag. 12 del Disciplinare di gara. Nello specifico, chiediamo se l'importo richiesto pari a 1,5 volte l'importo dei servizi a base di gara debba essere raggiunto "complessivamente", senza tenere in considerazione con quali classi e categorie (come sembra voler indicare la Scheda 1 a pag. 6) o se debba essere raggiunto per ogni classe e categoria indicata nella tabella a pag. 13.
RISPOSTA 1: Il requisito di cui al punto 7.2 lett. a) del disciplinare di gara deve essere raggiunto "complessivamente", senza tenere in considerazione con quali classi e categorie, così come indicato nella Scheda 1 allegata al bando di gara. Resta inteso che in caso di raggruppamento temporaneo verticale l'importo del fatturato globale che ogni singolo operatore deve possedere - sempre indipendentemente con quali classi e categorie viene da esso raggiunto -  deve soddisfare il requisito riportato nella tabella 5 di pagina 13 per l'ID opere che l'operatore stesso intende assumere nell'ambito del raggruppamento.

DOMANDA 2: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 1 (in bollo - Domanda di partecipazione), possa essere unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 2: Si conferma che la domanda di partecipazione deve essere unica, compilata dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. Al punto 2 deve essere specificata la tipologia di concorrente e, in caso di R.T.P., tutte le mandanti devono essere elencate al punto 4 unitamente alla rispettiva quota di partecipazione e alle prestazioni che assumono nell'ambito dell'appalto. La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta con le modalità di cui al p.to 15.1 del disciplinare di gara. In particolare, in caso di R.T.P. non ancora costituito, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.

DOMANDA 3: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 3 (Offerta Economica e Tempo), sia unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 3: Si conferma che la Scheda 3 Offerta Economica e Tempo deve essere unica. In caso di R.T.P. non ancora costituito essa deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento, a pena di esclusione come precisato al p.to 17 del disciplinare di gara. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.

DOMANDA 4: con la presente chiediamo chiarimenti in merito alla partecipazione alle procedure di gara telematiche e nello specifico
vorremmo sapere se per partecipare a tali procedure è sufficiente essere registrati al portale oppure bisogna essere dei
fornitori qualificati mediante l'iscrizione ad apposite categorie merceologiche.
RISPOSTA 4: si informa che per partecipare alle procedure di gara telematiche è sufficiente essere registrati al portale. Le istruzioni per procedere alla registrazione sono disponibili al link "Accesso Area Riservata" del menù informazioni del portale appalti, ovvero all'indirizzo: https://portaleappalti.autovie.it/PortaleAutovie/it/ppgare_doc_accesso_area_riserv.wp.

DOMANDA 5: Si riscontra che nel CSA Norme generali (art.4, c. U e V) la Stazione Appaltante si riserva di affidare la redazione del Piano Particellare di Esproprio ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento a soggetto diverso dall'Appaltatore. Tali prestazioni (rispettivamente QbII.04 e QbIII.07) non sono considerate nel Calcolo del Corrispettivo (allegato 1.3 al CSA) ed, inoltre, il professionista abilitato al ruolo di CSP non è richiesto tra le figure minime indicate all'art. 6.1 del Disciplinare di gara, pertanto sembra che la Stazione Appaltante abbia già stabilito di affidarle a soggetto terzo. Si chiede dunque di confermare se la redazione del Piano Particellare di Esproprio ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento non debbano essere ritenute oggetto d'appalto e, conseguentemente, non considerate nell'offerta.
RISPOSTA 5: Si conferma che la Stazione Appaltante attualmente ritiene di procedere affidando la redazione del Piano Particellare di Esproprio ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento a soggetto diverso dall'Appaltatore e, pertanto, tali prestazioni (rispettivamente QbII.04, QbII.23 e QbIII.07) non sono state considerate nel Calcolo del Corrispettivo ed il professionista abilitato al ruolo di CSP non è stato richiesto tra le figure minime indicate nel Disciplinare di gara. Rimane inteso che l'Appaltatore sarà tenuto, così come esplicitamente richiesto nelle Norme Tecniche del CSA, a fornire la massima e tempestiva assistenza ai soggetti che svolgeranno tali prestazioni e che, per il tramite del professionista incaricato dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche, rimarrà responsabile della verifica finale in merito alla congruenza di tali prestazioni con il progetto, di cui diverranno parte integrante. Si osserva che la formulazione contenuta nelle Norme Tecniche del CSA consente comunque alla Stazione appaltante di procedere diversamente, attribuendo la redazione del Piano Particellare di Esproprio e del Piano di Sicurezza e Coordinamento all'Appaltatore. Rimane inteso che in tal caso saranno riconosciute le prestazioni QbII.04, QbII.23 e QbIII.07, calcolate con le medesime modalità della parcella posta a base di gara e ridotte del medesimo sconto offerto dall'Appaltatore.

DOMANDA 6: In merito al Capitolo 16 del Disciplinare di Gara: Busta B -Offerta Tecnica, si chiede con riferimento agli elementi T1, T2 e T3 (relazioni) se oltre la copertina come riportato nel disciplinare, anche gli indici sono da intendersi esclusi dal conteggio del n. di pagine richiesto.
RISPOSTA 6: Posto che non è obbligatorio l'inserimento dell'indice, nel caso il concorrente voglia inserirlo lo stesso sarà incluso nel conteggio della numerazione di pagine richiesta.

DOMANDA 7: E' possibile pagare il bollo relativo alla domanda di partecipazione tramite F23? Se la risposta è affermativa vi chiedo gentilmente di indicarmi tutti i dati per poter effettuare il pagamento.
RISPOSTA 7: Sì, è possibile. Ma si rappresenta altresì che per la compilazione del modello F23 non sono necessari i dati della Stazione Appaltante.

DOMANDA 8: Chiedo gentilmente se le schede 1-bis e 2 vanno firmate solamente da chi dichiara nelle schede appena citate.
RISPOSTA 8: Le schede 1-bis e 2, nonché le ulteriori dichiarazioni, devono essere firmate oltre che dal dichiarante anche dal sottoscrittore della domanda di partecipazione, così come precisato al penultimo capoverso del par. 15.3.1 del disciplinare di gara, che riprende quanto espressamente previsto dal Bando Tipo n. 3 A.N.AC.. Il precedente par. 15.1 individua il/i soggetto/i tenuto/i a sottoscrivere la domanda di partecipazione.

DOMANDA 9: Posto che una società partecipi alla gara in raggruppamento temporaneo non costituito, come Mandataria: la Scheda 1-bis e la Scheda 2, che devono essere presentate da ogni soggetto facente parte del raggruppamento temporaneo non costituito, sottoscritte con firma digitale dal legale rappresentante così come previsto dal disciplinare a pag. 28, alla fine di ogni documento richiedono la firma del dichiarante, e successivamente la firma del sottoscrittore della domanda di partecipazione. Prego cortesemente chiarire: per firma del "sottoscrittore della domanda di partecipazione", si intende la firma del legale rappresentante della società Mandataria del raggruppamento temporaneo non costituito?
RISPOSTA 9: Il penultimo capoverso del par. 15.3.1 del disciplinare di gara, che riprende quanto espressamente previsto dal Bando Tipo n. 3 A.N.AC., richiede che le schede 1bis e 2, nonché le ulteriori dichiarazioni, devono essere firmate oltre che dal dichiarante anche dal sottoscrittore della domanda di partecipazione. Il precedente par. 15.1 individua il/i soggetto/i tenuto/i a sottoscrivere la domanda di partecipazione. Nel caso di raggruppamento temporaneo non costituito la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento. Pertanto anche le schede 1bis e 2 devono essere sottoscritte dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento.