Dettaglio bandi
CategoriaBandi esperiti
Codice02/18 - C
Pubblicazione14/11/2018
Scadenza08/01/2019
SupportoSpA Autovie Venete
Oggetto
Servizio attinente all'architettura e all'ingegneria per la redazione del progetto esecutivo delle opere di adeguamento dell'asse autostradale con la terza cor-sia e per l'espletamento dei servizi accessori. Ampliamento dell'autostrada A4 con la terza corsia - II Lotto: Tratto San Donà di Piave - Svincolo di Alvisopoli.
Sub-lotto 2: asse autostradale dalla progr. km 425+976 (ex 29+500) alla progr. km 437+376 (ex 40+900).
Sub-lotto 3: asse autostradale dalla progr. km 441+750 (ex 45+274) alla progr. km 451+021 (ex 54+545).
CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 76617113EE
CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP): I61B07000360005
Per partecipare alla presente procedura è necessario effettuare la registrazione e seguire le indicazioni di cui al link sottostante:
https://portaleappalti.autovie.it/PortaleAutovie/it/homepage.wp
28.11.2018 - Al fine di agevolare i concorrenti nell'estrazione dei files scaricabili mediante il sistema FTP (vedasi punto 2.1 del Disciplinare di Gara) è stato creato il seguente link: ftp.autovie.net per lo scarico massivo. Rimangono inalterate le credenziali comunicate.
ATTENZIONE: Il requisito del fatturato globale di cui al punto 7.2 lett. a) del disciplinare di gara può essere raggiunto complessivamente con riferimento a tutti i servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, senza tenere in alcuna considerazione le specifiche categorie.
La tabella 5 è inserita nel disciplinare unicamente per individuare il requisito del fatturato globale minimo che deve possedere ciascun componente di un raggruppamento temporaneo di tipo verticale. In tal caso, infatti, ciascun operatore economico partecipante al raggruppamento verticale deve possedere i requisiti relativi alla prestazione che assume nell'ambito del raggruppamento. Pertanto, la tabella 5 riporta la quota parte del requisito del fatturato globale complessivo che corrisponde a ciascuna categoria in cui è suddiviso il servizio. Quindi, unicamente nel caso di raggruppamento verticale, l'operatore economico che assume una categoria nell'ambito del raggruppamento deve possedere un fatturato globale minimo almeno pari all'importo indicato nella tabella 5 per la categoria che intende assumere, fermo restando che egli può coprire tale importo con il suo fatturato globale complessivo per servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, indipendentemente dalla specifica categoria che assume.
Ad esempio, nel caso di un raggruppamento verticale in cui l'operatore economico Alfa intende assumere la progettazione della categoria Impianti IA.04, lo stesso operatore economico Alfa dovrà possedere un fatturato globale minimo pari all'importo indicato in tabella 5, ovvero almeno pari a 1.028.744,33 Euro. Ovviamente, l'operatore economico Alfa potrà utilizzare per coprire tale requisito il suo fatturato complessivo per tutti i per servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, non solo quello relativo alla categoria Impianti IA.04.
Nel caso il concorrente sia un singolo operatore economico o un raggruppamento di tipo orizzontale la tabella 5 perde invece di significato.
Sub-lotto 2: asse autostradale dalla progr. km 425+976 (ex 29+500) alla progr. km 437+376 (ex 40+900).
Sub-lotto 3: asse autostradale dalla progr. km 441+750 (ex 45+274) alla progr. km 451+021 (ex 54+545).
CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): 76617113EE
CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP): I61B07000360005
Per partecipare alla presente procedura è necessario effettuare la registrazione e seguire le indicazioni di cui al link sottostante:
https://portaleappalti.autovie.it/PortaleAutovie/it/homepage.wp
28.11.2018 - Al fine di agevolare i concorrenti nell'estrazione dei files scaricabili mediante il sistema FTP (vedasi punto 2.1 del Disciplinare di Gara) è stato creato il seguente link: ftp.autovie.net per lo scarico massivo. Rimangono inalterate le credenziali comunicate.
Si comunica che, per motivi non riconducibili a responsabilità della Stazione Appaltante, il termine per la presentazione delle offerte è prorogato al giorno 08.01.2019 ore 12:00.
La seduta pubblica della gara è rinviata a data da destinarsi.
ATTENZIONE: Il requisito del fatturato globale di cui al punto 7.2 lett. a) del disciplinare di gara può essere raggiunto complessivamente con riferimento a tutti i servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, senza tenere in alcuna considerazione le specifiche categorie.
La tabella 5 è inserita nel disciplinare unicamente per individuare il requisito del fatturato globale minimo che deve possedere ciascun componente di un raggruppamento temporaneo di tipo verticale. In tal caso, infatti, ciascun operatore economico partecipante al raggruppamento verticale deve possedere i requisiti relativi alla prestazione che assume nell'ambito del raggruppamento. Pertanto, la tabella 5 riporta la quota parte del requisito del fatturato globale complessivo che corrisponde a ciascuna categoria in cui è suddiviso il servizio. Quindi, unicamente nel caso di raggruppamento verticale, l'operatore economico che assume una categoria nell'ambito del raggruppamento deve possedere un fatturato globale minimo almeno pari all'importo indicato nella tabella 5 per la categoria che intende assumere, fermo restando che egli può coprire tale importo con il suo fatturato globale complessivo per servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, indipendentemente dalla specifica categoria che assume.
Ad esempio, nel caso di un raggruppamento verticale in cui l'operatore economico Alfa intende assumere la progettazione della categoria Impianti IA.04, lo stesso operatore economico Alfa dovrà possedere un fatturato globale minimo pari all'importo indicato in tabella 5, ovvero almeno pari a 1.028.744,33 Euro. Ovviamente, l'operatore economico Alfa potrà utilizzare per coprire tale requisito il suo fatturato complessivo per tutti i per servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria, non solo quello relativo alla categoria Impianti IA.04.
Nel caso il concorrente sia un singolo operatore economico o un raggruppamento di tipo orizzontale la tabella 5 perde invece di significato.
FAQ
DOMANDA 1: Siamo a chiedere un chiarimento in merito ai requisiti di capacità economico e finanziaria di cui al par. 7.2 lett. a) pag. 14 del Disciplinare di gara. Nello specifico, chiediamo se l'importo richiesto pari a 1,5 volte l'importo dei servizi a base di gara debba essere raggiunto "complessivamente", senza tenere in considerazione con quali classi e categorie (come sembra voler indicare la Scheda 1 a pag. 6) o se debba essere raggiunto per ogni classe e categoria indicata nella tabella a pag. 15.
RISPOSTA 1: Il requisito di cui al punto 7.2 lett. a) del disciplinare di gara deve essere raggiunto "complessivamente", senza tenere in considerazione con quali classi e categorie, così come indicato nella Scheda 1 allegata al bando di gara. Resta inteso che in caso di raggruppamento temporaneo verticale l'importo del fatturato globale che ogni singolo operatore deve possedere - sempre indipendentemente con quali classi e categorie viene da esso raggiunto - deve soddisfare il requisito riportato nella tabella 5 di pagina 15 per l'ID opere che l'operatore stesso intende assumere nell'ambito del raggruppamento.
DOMANDA 2: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 1 (in bollo - Domanda di partecipazione), possa essere unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 2: Si conferma che la domanda di partecipazione deve essere unica, compilata dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. Al punto 2 deve essere specificata la tipologia di concorrente e, in caso di R.T.P., tutte le mandanti devono essere elencate al punto 4 unitamente alla rispettiva quota di partecipazione e alle prestazioni che assumono nell'ambito dell'appalto. La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta con le modalità di cui al p.to 15.1 del disciplinare di gara. In particolare, in caso di R.T.P. non ancora costituito, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 3: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 3 (Offerta Economica e Tempo), sia unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 3: Si conferma che la Scheda 3 Offerta Economica e Tempo deve essere unica. In caso di R.T.P. non ancora costituito essa deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento, a pena di esclusione come precisato al p.to 17 del disciplinare di gara. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 4: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 1 (in bollo - Domanda di partecipazione), possa essere unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 4: Si conferma che la domanda di partecipazione deve essere unica, compilata dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. Al punto 2 deve essere specificata la tipologia di concorrente e, in caso di R.T.P., tutte le mandanti devono essere elencate al punto 4 unitamente alla rispettiva quota di partecipazione e alle prestazioni che assumono nell'ambito dell'appalto. La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta con le modalità di cui al p.to 15.1 del disciplinare di gara. In particolare, in caso di R.T.P. non ancora costituito, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 5: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 3 (Offerta Economica e Tempo), sia unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 5: Si conferma che la Scheda 3 Offerta Economica e Tempo deve essere unica. In caso di R.T.P. non ancora costituito essa deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento, a pena di esclusione come precisato al p.to 17 del disciplinare di gara. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 6: In merito al Capitolo 16 del Disciplinare di Gara pagina 38 capoverso 11 si chiede di specificare se la frase riportata alle fine del periodo …per ciascun progetto presentato… si riferisca alle 2 relazioni progettuali oppure si riferisca anche al numero massimo di 6 elaborati grafici. Si chiede quindi se debbano essere elaborati massimo 6 elaborati grafici oppure massimo 6 elaborati per ciascun progetto presentato.
RISPOSTA 6: Alla relazione illustrativa di ciascun progetto presentato, possono essere allegati n.6 elaborati grafici e n.2 relazioni progettuali.
DOMANDA 7: Con riferimento all'elemento "T1 - Professionalità ed adeguatezza dell'offerta", di cui a pag. 38 del Disciplinare di gara, si chiede di chiarire se i 3 progetti esecutivi da presentarsi debbano essere riferiti ai soggetti giuridici che partecipano alla procedura in oggetto, oppure se debbano essere riferiti alle persone fisiche, e quindi al professionista firmatario del progetto specifico.
RISPOSTA 7: Ogni singolo progetto presentato deve essere stato sottoscritto da almeno uno dei professionisti indicati nella domanda di partecipazione ai sensi del comma 5 dell'art. 24 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., dove i "professionisti indicati" sono quelli da riportare nella domanda di partecipazione (vedi punto 6.1).
DOMANDA 8: In merito al Capitolo 16 del Disciplinare di Gara: Busta B -Offerta Tecnica, si chiede con riferimento agli elementi T1, T2 e T3 (relazioni) se oltre la copertina come riportato nel disciplinare, anche gli indici sono da intendersi esclusi dal conteggio del n. di pagine richiesto.
RISPOSTA 8: Posto che non è obbligatorio l'inserimento dell'indice, nel caso il concorrente voglia inserirlo lo stesso sarà incluso nel conteggio della numerazione di pagine richiesta.
DOMANDA 9: In relazione alla documentazione amministrativa da presentare nel caso in cui il concorrente sia un Raggruppamento Temporaneo non ancora costituito che si avvale del Subappalto, nel disciplinare è richiesto che i PassOE generati dalla terna di subappaltatori siano firmati digitalmente dal proprio legale rappresentante e allegati alla documentazione, si chiede di chiarire se in fase di creazione del PassOE del Raggruppamento la Mandataria, oltre a richiamare i PassOE degli effettivi Mandanti, debba richiamare anche i PassOE creati dai subappaltatori, essendo anche questi ultimi generati come "Mandanti in RTI", oppure debbano essere esclusi dal PassOE cumulativo del RTP.
RISPOSTA 9: Come specificato al punto 15.2, Parte II del disciplinare di gara, il concorrente per ciascun subappaltatore allega il PASSOE sottoscritto digitalmente dal subappaltatore stesso, il quale deve generare la propria componente AVCPass classificandosi come "mandante in RTI". Si precisa altresì che il documento PASSOE dovrà essere unico e sottoscritto da tutti i soggetti indicati al punto 15.3.2 del disciplinare di gara.
DOMANDA 10: E' ammessa la presenza, nel gruppo di progettazione, di professionisti esterni (consulenti designati) per i quali sarà prodotta una dichiarazione di accettazione dell'incarico?
RISPOSTA 10: Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in raggruppamento (o nelle altre forme di associazione previste), secondo le disposizioni dell'art. 46 del Codice. Inoltre, ai sensi dell'art. 31, comma 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. l'affidatario non può servirsi del subappalto per i servizi professionali. Non pare quindi ammissibile la presenza nel gruppo di progettazione di "professionisti esterni" non facenti parte del raggruppamento. Per quanto attiene, inoltre, i singoli professionisti indicati nominativamente nell'offerta (Disciplinare par. 6.1), essi devono risultare o liberi professionisti partecipanti al raggruppamento, o professionisti legati da un rapporto stabile con un componente del raggruppamento (professionista associato, socio, dipendente, ecc..). Con riferimento alla definizione di rapporto stabile è possibile fare riferimento a quanto precisato dall'A.N.AC. nelle Linee Guida n. 1 al par. II - 3 "divieto subappalto relazione geologica".
DOMANDA 11: In riferimento a quanto indicato nell'All. 1b di gara al capitolo S.7: Servizio accessorio per l'esecuzione di indagini geognostiche e di indagini qualitative dei terreni e delle acque, si chiede di poter sapere se: a) È confermata l'esecuzione di solo n° 1 prova CPTU spinta sino a - 40 m dal p.c.; b) Si conferma il prelievo di n° 3 campioni di acqua di falda da ciascun sondaggio, atteso che per tali attività non è prevista lo posa in opera di tubi piezometrici nei fori di sondaggio? c) Qualora non siano confermati tali prelievi di acque, è possibile proporre delle analisi di laboratorio geotecnico integrative rispetto quanto previsto e di importo pari o inferiore rispetto quanto indicato nel Computo Estimativo?
RISPOSTA 11: a) Si conferma che è prevista l'esecuzione di n. 1 prova CPTU lunga 40 m. Si sottolinea comunque che le prestazioni accessorie sono liquidate a misura, così come indicato nel disciplinare di gara e nelle Norme Generali del Capitolato Speciale d'Appalto; ne consegue che, qualora durante lo svolgimento del servizio risultasse necessario effettuare delle prove penetrometriche aggiuntive, queste saranno pagate applicando al prezzo unitario posto a base di gara il ribasso percentuale calcolato sulla base dell'importo offerto relativo al servizio accessorio per l'esecuzione di indagini geognostiche e di indagini qualitative dei terreni e delle acque; b) Non è stata computata la posa di piezometri poiché il prelievo di campioni di acqua di falda è previsto con campionatori tipo "Bailer"; c) Per quanto riguarda i servizi accessori, il concorrente può proporre l'utilizzo di tecniche e/o attrezzature innovative rispetto a quanto previsto, nel rispetto della qualità dei risultati ottenuti (vedi sub-elemento "T2.2 - Servizi accessori" dell'offerta tecnica); resta inteso che le attività proposte non possono comportare un incremento di spesa rispetto a quanto previsto in capitolato (vedi "Art. 27 - Prestazioni a misura" del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali).
DOMANDA 12: In merito a quanto indicato nell'All. 1b di gara al capitolo S.8: Servizio accessorio per l'aggiornamento e l'integrazione dei rilievi topografici, si chiede di poter sapere come è stato determinato l'importo complessivo indicato nel Computo Metrico Estimativo, pari ad € 51.984,00, quando la somma aritmetica delle tre voci risulta pari a € 62.484,00.
RISPOSTA 12: Si fa presente che la tabella relativa al computo del servizio S.8: Servizio accessorio per l'aggiornamento e l'integrazione dei rilievi topografici riportata negli allegati 1.b e 1.c del bando di gara presenta un refuso nel totale indicato alla riga "IMPORTO COMPLESSIVO", che dovrebbe riportare correttamente l'importo complessivo di € 62.484,00. Tuttavia, nella scheda 3 "Offerta economica e tempo", utilizzata per la determinazione dell'importo totale offerto (A) e del ribasso percentuale complessivo offerto (B), l'importo posto a base di gara in colonna C.3, rigo 5, pari a € 51.984,00, è da considerarsi il riferimento valido, da cui partire per esprimere l'offerta esplicitata nelle successive colonne C.4 e C.5. Il ribasso percentuale complessivo offerto (B) del concorrente i-esimo consentirà alla commissione giudicatrice di procedere con la valutazione dell'elemento prezzo E dell'offerta. Va da sé che, ai fini della liquidazione a misura del servizio accessorio S.8, si applicherà quanto previsto dal disciplinare di gara, e cioè verrà applicato ai prezzi unitari posti a base di gara il ribasso percentuale relativo alla prestazione in oggetto, ricavabile secondo la seguente formula:
[51.984,00 - (importo offerto alla colonna C.4, rigo 5)]/ 51.984,00*100
I prezzi unitari, ricalcolati con l'applicazione del ribasso percentuale come sopra determinato, verranno utilizzati per il computo metrico estimativo del servizio, secondo la tabella S.8. Conseguentemente, anche in base alle quantità effettivamente svolte, verrà rideterminato l'importo da liquidare a misura.
DOMANDA 13: Con riferimento alla gara in oggetto, si prega di chiarire se l'ID S.03 indicato nella quintultima riga di pagina 7 del disciplinare di gara è un refuso e si debba intendere ID V.02.
RISPOSTA 13: Trattasi di refuso. La prestazione principale deve intendersi ID V.02.
DOMANDA 14: Si domanda se al posto della dichiarazione stato di famiglia per antimafia relativamente a tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all'art. 80 comma 3 del D.lgs. 50/2016 possa essere depositata copia scansionata della comunicazione di avvenuta iscrizione alla White List.
RISPOSTA 14: Le specifiche di gara non prevedono l'obbligo della dichiarazione dello stato di famiglia per le verifiche antimafia relativamente ai soggetti che ricoprono le cariche di cui all'art. 80 comma 3 del D.lgs. 50/2016. Ogni richiesta di ulteriore documentazione nonché le verifiche previste dalla Legge saranno effettuate a procedura conclusa, in capo all'Operatore Economico aggiudicatario.
DOMANDA 15: In riferimento al criterio T1, ed in particolare agli allegati alla relazione illustrativa si richiede di chiarire se le due relazioni allegate ad ogni progetto presentato debbano essere ciascuna di 20 facciate a4 oppure le due relazioni debbano essere complessivamente di 20 facciate a4.
RISPOSTA 15: Ciascuna relazione può consistere di 20 facciate in formato A4.
DOMANDA 16: Premesso che la scrivente partecipa alla procedura in qualità di costituendo raggruppamento temporaneo e che la domanda di partecipazione è resa dalla capogruppo e sottoscritta da tutti i mandanti, si chiede di chiarire se la Scheda 2 di ogni singolo operatore economico, che prevede la sottoscrizione anche dal "sottoscrittore della domanda di partecipazione", dovrà essere firmata digitalmente, oltre che dal dichiarante, anche da tutti i soggetti firmatari la domanda di partecipazione, oppure dalla sola capogruppo o se trattasi di refuso nel modello.
RISPOSTA 16: Il penultimo capoverso del par. 15.3.1 del disciplinare di gara, che riprende quanto espressamente previsto dal Bando Tipo n. 3 A.N.AC., richiede che le schede 1bis e 2, nonché le ulteriori dichiarazioni, devono essere firmate oltre che dal dichiarante anche dal sottoscrittore della domanda di partecipazione. Il precedente par. 15.1 individua il/i soggetto/i tenuto/i a sottoscrivere la domanda di partecipazione. Nel caso di raggruppamento temporaneo non costituito la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento. Pertanto anche le schede 1bis e 2 devono essere sottoscritte dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento.
RISPOSTA 1: Il requisito di cui al punto 7.2 lett. a) del disciplinare di gara deve essere raggiunto "complessivamente", senza tenere in considerazione con quali classi e categorie, così come indicato nella Scheda 1 allegata al bando di gara. Resta inteso che in caso di raggruppamento temporaneo verticale l'importo del fatturato globale che ogni singolo operatore deve possedere - sempre indipendentemente con quali classi e categorie viene da esso raggiunto - deve soddisfare il requisito riportato nella tabella 5 di pagina 15 per l'ID opere che l'operatore stesso intende assumere nell'ambito del raggruppamento.
DOMANDA 2: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 1 (in bollo - Domanda di partecipazione), possa essere unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 2: Si conferma che la domanda di partecipazione deve essere unica, compilata dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. Al punto 2 deve essere specificata la tipologia di concorrente e, in caso di R.T.P., tutte le mandanti devono essere elencate al punto 4 unitamente alla rispettiva quota di partecipazione e alle prestazioni che assumono nell'ambito dell'appalto. La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta con le modalità di cui al p.to 15.1 del disciplinare di gara. In particolare, in caso di R.T.P. non ancora costituito, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 3: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 3 (Offerta Economica e Tempo), sia unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 3: Si conferma che la Scheda 3 Offerta Economica e Tempo deve essere unica. In caso di R.T.P. non ancora costituito essa deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento, a pena di esclusione come precisato al p.to 17 del disciplinare di gara. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 4: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 1 (in bollo - Domanda di partecipazione), possa essere unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 4: Si conferma che la domanda di partecipazione deve essere unica, compilata dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. Al punto 2 deve essere specificata la tipologia di concorrente e, in caso di R.T.P., tutte le mandanti devono essere elencate al punto 4 unitamente alla rispettiva quota di partecipazione e alle prestazioni che assumono nell'ambito dell'appalto. La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta con le modalità di cui al p.to 15.1 del disciplinare di gara. In particolare, in caso di R.T.P. non ancora costituito, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 5: Si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo di progettisti, la Scheda 3 (Offerta Economica e Tempo), sia unica e compilata in maniera congiunta da tutti i legali rappresentanti delle società costituenti il R.T.P., modificando opportunamente il format in modo da adattarlo al R.T.P..
RISPOSTA 5: Si conferma che la Scheda 3 Offerta Economica e Tempo deve essere unica. In caso di R.T.P. non ancora costituito essa deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che intendono costituirsi nel raggruppamento, a pena di esclusione come precisato al p.to 17 del disciplinare di gara. La scheda può essere comunque modificata dal concorrente purché essa mantenga tutti gli elementi presenti nella scheda originale predisposta dalla Stazione appaltante.
DOMANDA 6: In merito al Capitolo 16 del Disciplinare di Gara pagina 38 capoverso 11 si chiede di specificare se la frase riportata alle fine del periodo …per ciascun progetto presentato… si riferisca alle 2 relazioni progettuali oppure si riferisca anche al numero massimo di 6 elaborati grafici. Si chiede quindi se debbano essere elaborati massimo 6 elaborati grafici oppure massimo 6 elaborati per ciascun progetto presentato.
RISPOSTA 6: Alla relazione illustrativa di ciascun progetto presentato, possono essere allegati n.6 elaborati grafici e n.2 relazioni progettuali.
DOMANDA 7: Con riferimento all'elemento "T1 - Professionalità ed adeguatezza dell'offerta", di cui a pag. 38 del Disciplinare di gara, si chiede di chiarire se i 3 progetti esecutivi da presentarsi debbano essere riferiti ai soggetti giuridici che partecipano alla procedura in oggetto, oppure se debbano essere riferiti alle persone fisiche, e quindi al professionista firmatario del progetto specifico.
RISPOSTA 7: Ogni singolo progetto presentato deve essere stato sottoscritto da almeno uno dei professionisti indicati nella domanda di partecipazione ai sensi del comma 5 dell'art. 24 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., dove i "professionisti indicati" sono quelli da riportare nella domanda di partecipazione (vedi punto 6.1).
DOMANDA 8: In merito al Capitolo 16 del Disciplinare di Gara: Busta B -Offerta Tecnica, si chiede con riferimento agli elementi T1, T2 e T3 (relazioni) se oltre la copertina come riportato nel disciplinare, anche gli indici sono da intendersi esclusi dal conteggio del n. di pagine richiesto.
RISPOSTA 8: Posto che non è obbligatorio l'inserimento dell'indice, nel caso il concorrente voglia inserirlo lo stesso sarà incluso nel conteggio della numerazione di pagine richiesta.
DOMANDA 9: In relazione alla documentazione amministrativa da presentare nel caso in cui il concorrente sia un Raggruppamento Temporaneo non ancora costituito che si avvale del Subappalto, nel disciplinare è richiesto che i PassOE generati dalla terna di subappaltatori siano firmati digitalmente dal proprio legale rappresentante e allegati alla documentazione, si chiede di chiarire se in fase di creazione del PassOE del Raggruppamento la Mandataria, oltre a richiamare i PassOE degli effettivi Mandanti, debba richiamare anche i PassOE creati dai subappaltatori, essendo anche questi ultimi generati come "Mandanti in RTI", oppure debbano essere esclusi dal PassOE cumulativo del RTP.
RISPOSTA 9: Come specificato al punto 15.2, Parte II del disciplinare di gara, il concorrente per ciascun subappaltatore allega il PASSOE sottoscritto digitalmente dal subappaltatore stesso, il quale deve generare la propria componente AVCPass classificandosi come "mandante in RTI". Si precisa altresì che il documento PASSOE dovrà essere unico e sottoscritto da tutti i soggetti indicati al punto 15.3.2 del disciplinare di gara.
DOMANDA 10: E' ammessa la presenza, nel gruppo di progettazione, di professionisti esterni (consulenti designati) per i quali sarà prodotta una dichiarazione di accettazione dell'incarico?
RISPOSTA 10: Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in raggruppamento (o nelle altre forme di associazione previste), secondo le disposizioni dell'art. 46 del Codice. Inoltre, ai sensi dell'art. 31, comma 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. l'affidatario non può servirsi del subappalto per i servizi professionali. Non pare quindi ammissibile la presenza nel gruppo di progettazione di "professionisti esterni" non facenti parte del raggruppamento. Per quanto attiene, inoltre, i singoli professionisti indicati nominativamente nell'offerta (Disciplinare par. 6.1), essi devono risultare o liberi professionisti partecipanti al raggruppamento, o professionisti legati da un rapporto stabile con un componente del raggruppamento (professionista associato, socio, dipendente, ecc..). Con riferimento alla definizione di rapporto stabile è possibile fare riferimento a quanto precisato dall'A.N.AC. nelle Linee Guida n. 1 al par. II - 3 "divieto subappalto relazione geologica".
DOMANDA 11: In riferimento a quanto indicato nell'All. 1b di gara al capitolo S.7: Servizio accessorio per l'esecuzione di indagini geognostiche e di indagini qualitative dei terreni e delle acque, si chiede di poter sapere se: a) È confermata l'esecuzione di solo n° 1 prova CPTU spinta sino a - 40 m dal p.c.; b) Si conferma il prelievo di n° 3 campioni di acqua di falda da ciascun sondaggio, atteso che per tali attività non è prevista lo posa in opera di tubi piezometrici nei fori di sondaggio? c) Qualora non siano confermati tali prelievi di acque, è possibile proporre delle analisi di laboratorio geotecnico integrative rispetto quanto previsto e di importo pari o inferiore rispetto quanto indicato nel Computo Estimativo?
RISPOSTA 11: a) Si conferma che è prevista l'esecuzione di n. 1 prova CPTU lunga 40 m. Si sottolinea comunque che le prestazioni accessorie sono liquidate a misura, così come indicato nel disciplinare di gara e nelle Norme Generali del Capitolato Speciale d'Appalto; ne consegue che, qualora durante lo svolgimento del servizio risultasse necessario effettuare delle prove penetrometriche aggiuntive, queste saranno pagate applicando al prezzo unitario posto a base di gara il ribasso percentuale calcolato sulla base dell'importo offerto relativo al servizio accessorio per l'esecuzione di indagini geognostiche e di indagini qualitative dei terreni e delle acque; b) Non è stata computata la posa di piezometri poiché il prelievo di campioni di acqua di falda è previsto con campionatori tipo "Bailer"; c) Per quanto riguarda i servizi accessori, il concorrente può proporre l'utilizzo di tecniche e/o attrezzature innovative rispetto a quanto previsto, nel rispetto della qualità dei risultati ottenuti (vedi sub-elemento "T2.2 - Servizi accessori" dell'offerta tecnica); resta inteso che le attività proposte non possono comportare un incremento di spesa rispetto a quanto previsto in capitolato (vedi "Art. 27 - Prestazioni a misura" del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali).
DOMANDA 12: In merito a quanto indicato nell'All. 1b di gara al capitolo S.8: Servizio accessorio per l'aggiornamento e l'integrazione dei rilievi topografici, si chiede di poter sapere come è stato determinato l'importo complessivo indicato nel Computo Metrico Estimativo, pari ad € 51.984,00, quando la somma aritmetica delle tre voci risulta pari a € 62.484,00.
RISPOSTA 12: Si fa presente che la tabella relativa al computo del servizio S.8: Servizio accessorio per l'aggiornamento e l'integrazione dei rilievi topografici riportata negli allegati 1.b e 1.c del bando di gara presenta un refuso nel totale indicato alla riga "IMPORTO COMPLESSIVO", che dovrebbe riportare correttamente l'importo complessivo di € 62.484,00. Tuttavia, nella scheda 3 "Offerta economica e tempo", utilizzata per la determinazione dell'importo totale offerto (A) e del ribasso percentuale complessivo offerto (B), l'importo posto a base di gara in colonna C.3, rigo 5, pari a € 51.984,00, è da considerarsi il riferimento valido, da cui partire per esprimere l'offerta esplicitata nelle successive colonne C.4 e C.5. Il ribasso percentuale complessivo offerto (B) del concorrente i-esimo consentirà alla commissione giudicatrice di procedere con la valutazione dell'elemento prezzo E dell'offerta. Va da sé che, ai fini della liquidazione a misura del servizio accessorio S.8, si applicherà quanto previsto dal disciplinare di gara, e cioè verrà applicato ai prezzi unitari posti a base di gara il ribasso percentuale relativo alla prestazione in oggetto, ricavabile secondo la seguente formula:
[51.984,00 - (importo offerto alla colonna C.4, rigo 5)]/ 51.984,00*100
I prezzi unitari, ricalcolati con l'applicazione del ribasso percentuale come sopra determinato, verranno utilizzati per il computo metrico estimativo del servizio, secondo la tabella S.8. Conseguentemente, anche in base alle quantità effettivamente svolte, verrà rideterminato l'importo da liquidare a misura.
DOMANDA 13: Con riferimento alla gara in oggetto, si prega di chiarire se l'ID S.03 indicato nella quintultima riga di pagina 7 del disciplinare di gara è un refuso e si debba intendere ID V.02.
RISPOSTA 13: Trattasi di refuso. La prestazione principale deve intendersi ID V.02.
DOMANDA 14: Si domanda se al posto della dichiarazione stato di famiglia per antimafia relativamente a tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all'art. 80 comma 3 del D.lgs. 50/2016 possa essere depositata copia scansionata della comunicazione di avvenuta iscrizione alla White List.
RISPOSTA 14: Le specifiche di gara non prevedono l'obbligo della dichiarazione dello stato di famiglia per le verifiche antimafia relativamente ai soggetti che ricoprono le cariche di cui all'art. 80 comma 3 del D.lgs. 50/2016. Ogni richiesta di ulteriore documentazione nonché le verifiche previste dalla Legge saranno effettuate a procedura conclusa, in capo all'Operatore Economico aggiudicatario.
DOMANDA 15: In riferimento al criterio T1, ed in particolare agli allegati alla relazione illustrativa si richiede di chiarire se le due relazioni allegate ad ogni progetto presentato debbano essere ciascuna di 20 facciate a4 oppure le due relazioni debbano essere complessivamente di 20 facciate a4.
RISPOSTA 15: Ciascuna relazione può consistere di 20 facciate in formato A4.
DOMANDA 16: Premesso che la scrivente partecipa alla procedura in qualità di costituendo raggruppamento temporaneo e che la domanda di partecipazione è resa dalla capogruppo e sottoscritta da tutti i mandanti, si chiede di chiarire se la Scheda 2 di ogni singolo operatore economico, che prevede la sottoscrizione anche dal "sottoscrittore della domanda di partecipazione", dovrà essere firmata digitalmente, oltre che dal dichiarante, anche da tutti i soggetti firmatari la domanda di partecipazione, oppure dalla sola capogruppo o se trattasi di refuso nel modello.
RISPOSTA 16: Il penultimo capoverso del par. 15.3.1 del disciplinare di gara, che riprende quanto espressamente previsto dal Bando Tipo n. 3 A.N.AC., richiede che le schede 1bis e 2, nonché le ulteriori dichiarazioni, devono essere firmate oltre che dal dichiarante anche dal sottoscrittore della domanda di partecipazione. Il precedente par. 15.1 individua il/i soggetto/i tenuto/i a sottoscrivere la domanda di partecipazione. Nel caso di raggruppamento temporaneo non costituito la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento. Pertanto anche le schede 1bis e 2 devono essere sottoscritte dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento.
ALLEGATI
ALL. 1a - CSA_NORME GENERALI.pdf
ALL. 1b - CSA_NORME TECNICHE.pdf
ALL. 1c - CSA_CALCOLO DELLA PARCELLA
ALL. 2 - PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO CON LA SUDDIVISIONE DEL TRACCIATO.pdf
ALL. 6 - COROGRAFIE GENERALI.pdf
ALL. 8 - DUVRI_P.115_SERVIZIO PROGETTAZIONE_PRESTAZIONI ACCESSORIE_REV.pdf
ALL. 9 - PROTOCOLLO MONITORAGGIO FLUSSI FINANZIARI
ALL. 10 - PROTOCOLLO DI LEGALITA'
ALL. 11 - Bando G.U.U.E.
ALL. 12 - Disciplinare di gara.pdf
ALL. 13 - Scheda 1
ALL. 14 - Scheda 1bis
ALL. 15 - Scheda 2
ALL. 16 - Scheda 3
ALL. 17 - Schema di contratto
ALL. 18 - DGUE.docx
ALL. 18 - DGUE.pdf
Provvedimento di ammissione ed esclusione
DECRETO A CONTRARRE
DECRETO ANNULLAMENTO PROCEDURA