A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia
A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia

Dettaglio bandi

CategoriaBandi esperiti
Codice01/22 - C
C.I.G. 9403751CCE
Scadenza22/11/2022
SupportoSpA Autovie Venete
Oggetto
Progettazione esecutiva e lavori di realizzazione di due aree di sosta per mezzi pesanti nelle aree di sosta di Fratta Nord e Fratta Sud. C.I.G. 9403751CCE – C.U.P. I31B07000170005
AVVISO IMPORTANTE
A seguito dei problemi tecnici riscontrati sulla piattaforma della S.p.A. Autovie Venete, è stata creata una nuova piattaforma che consente agli Operatori Economici di poter presentare le offerte.
Le indicazioni operative ai fini del caricamento delle offerte sono reperibili nel documento Piattaforma Telematica allegato al presente avviso.
Qualora un Operatore Economico abbia già caricato l'offerta sulla piattaforma della S.p.A. Autovie Venete, dovrà necessariamente, ai fini della partecipazione alla gara, ricaricare la medesima sulla nuova piattaforma.
Proroga termini
AVVISO: si comunica che il termine per la presentazione delle offerte è posticipato alle ore 12:00 del giorno 07.12.2022. Di conseguenza il termine per la proposizione dei quesiti è prorogato alle ore 12:00 del giorno 30.11.2022 e la prima seduta di gara fissata per le ore 09:30 del giorno 12.12.2022
Avviso
ATTENZIONE: Si comunica che la dimensione massima del singolo file caricabile sul portale appalti è ora pari a 30 MB e la dimensione di ciascuna busta di gara è stata portata a 250 MB.
FAQ
DOMANDA 1: a) Si chiede se, ai fini della qualificazione per la categoria T.02 non sussistendo un'equiparazione con le precedenti classi e categorie vigenti, tale requisito possa essere soddisfatto mediante l'utilizzo di servizi resi nella classe categoria IIIc e/o nelle classi categorie IA.03 IA.04. b) Si chiede inoltre se, ai fini della qualificazione per la categoria P.01 tale requisito possa ritenersi soddisfatto mediante l'utilizzo dei servizi resi nelle classi P.02 P.03 P.04 aventi pari grado di complessità.
RISPOSTA 1: Secondo lart. 8 del D.M. 17 giugno 2016 Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera. Al capitolo V. Classi, categorie e tariffe professionali, punto 1 delle Linee Guida n. 1 Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria dell'ANAC, si dice inoltre che tale considerazione è sempre applicabile alle opere inquadrabili nelle attuali categorie edilizia, strutture, infrastrutture per la mobilità, mentre per le opere inquadrabili nelle altre categorie appare necessaria una valutazione specifica, in quanto nell'ambito della medesima categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità. Alla luce di un tanto:
a) ai fini della qualificazione per la categoria T.02, considerate le opere da realizzare, tale requisito può essere soddisfatto mediante l'utilizzo di servizi resi nella classe categoria IIIc e/o nelle classi categorie IA.03 IA.04;
b) ai fini della qualificazione per la categoria P.01, considerate le opere da realizzare e che parte di esse ricadono in aree vincolate paesaggisticamente ai sensi del D.Lgs 42/2004, tale requisito può ritenersi soddisfatto mediante l'utilizzo dei servizi resi nella classe P.03, ma non nelle classi P.02 e P.04.

DOMANDA 2: Si chiede conferma delle dimensioni massime di ciascun file caricabile e lo spazio totale disponibile per la busta tecnica.
RISPOSTA 2: Si comunica, a rettifica di quanto indicato al punto 12 del disciplinare di gara, che la dimensione massima del singolo file caricabile sul portale appalti è ora pari a 30 MB e la dimensione di ciascuna busta di gara è pari a 250 MB.

DOMANDA 3: In riferimento al procedimento in oggetto, chiediamo un chiarimento in merito alla Tabella 1 paragrafo 3 del disciplinare di gara. In particolare alla seconda riga delle categorie è riportata la descrizione della categoria OS18-A e l'indicazione OG6. Da una prima analisi del resto del testo e dei documenti di gara il riferimento corretto dovrebbe essere OG6. Confermate?
RISPOSTA 3: Come indicato anche nel Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali, il riferimento corretto è alla categoria OG6.

DOMANDA 4: l'Impresa è in possesso di attestazione SOA per le seguenti categorie: OG3 VI - OG6 VII - OG1 V - OG11 II. E' possibile partecipare come Impresa Singola dichiarando il subappalto delle categorie OG10 e OG13?
RISPOSTA 4: Si rinvia al punto 2.2 del disciplinare di gara, ove si specifica che “Non verranno date risposte a quesiti di natura giuridica o interpretazioni delle norme di legge; si forniranno esclusivamente chiarimenti di natura procedurale”.

DOMANDA 5: Per la categoria IA.03 si richiede se, ai fini della qualificazione, le attività svolte per le opere IA.04, con grado di complessità maggiore a IA.03, siano da ritenersi idonee a comprovare i requisiti richiesti relativamente agli impianti elettrici.
RISPOSTA 5: Si conferma che i servizi tecnici svolti con riferimento alla ID. Opere IA.04 sono idonei a comprovare anche i requisiti richiesti per la progettazione relativa alla ID. Opere IA.03.

DOMANDA 6: Si chiede se questa spettabile Stazione Appaltante intende avvalersi della facoltà di assentire l'assolvimento del requisito P.01 con l'E.19.
RISPOSTA 6: Come già riportato nella Risposta alla FAQ n. 1, considerate le opere da realizzare e che parte di esse ricadono in aree vincolate paesaggisticamente ai sensi del D. Lgs. 42/2004, il requisito richiesto per la qualificazione della categoria P.01 può ritenersi soddisfatto mediante l'utilizzo dei servizi resi nella classe P.03, ma non nelle classi P.02 e P.04 e neppure nella classe E.19, che rientra nella categoria edilizia e riguarda opere di riqualificazione paesaggistica e ambientale di aree urbane.

DOMANDA 7: In riferimento al professionista indicato per l’espletamento del servizio di Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione si chiede se tale ruolo possa essere ricoperto anche da soggetti in possesso oltre che
dei requisiti di cui all’art. 98 del D.Lgs. 81/2008, anche del diploma di Geometra, regolarmente iscritto all’Ordine Professionale.
Si chiede se, in caso di risposta affermativa, è possibile variare/integrare la scheda 3 che riporta
… omissis …
  • che il professionista indicato come Responsabile del Coordinamento della Progettazione possiede l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto da almeno dieci anni e l’iscrizione al relativo albo professionale;
inserendo anche la professione di geometra:
  • che il professionista indicato come Responsabile del Coordinamento della Progettazione possiede l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto o geometra da almeno dieci anni e l’iscrizione al relativo albo professionale;
RISPOSTA 7: Si precisa che il requisito della scheda 3 richiamato dall'Operatore economico si riferisce al Responsabile del Coordinamento della Progettazione, per il quale è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto da almeno dieci anni e l’iscrizione al relativo albo professionale, e non al professionista che espleta la verifica del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP), che deve invece essere in possesso dei requisiti professionali ai sensi dell’art. 98 del D. Lgs. n. 81/2008 s.m.i..
 
DOMANDA 8: Si chiede se anche i componenti del costituendo Raggruppamento Temporaneo Progettisti indicato dal Concorrente devono produrre il proprio DGUE.
RISPOSTA 8: Si. Ogni componente del costituendo Raggruppamento Temporaneo Progettisti indicato dal Concorrente dovrà presentare il proprio DGUE.

DOMANDA 9: Nel caso di Professionisti INCARICATI la SCHEDA NR.3 va sottoscritta solo dal Professionista dichiarante oppure va controfirmata anche dai partecipanti (singolo operatore od operatori riuniti) che predispongono la domanda di partecipazione?
RISPOSTA 9: Le modalità di sottoscrizione della Scheda 3 sono dettagliatamente riportate in calce alla medesima.
 
DOMANDA 10: La scheda nr.3 va firmata in digitale dal dichiarante oppure basta timbro firma e documento di identità allegato
RISPOSTA 10: Vedasi risposta Domanda 9.
 
DOMANDA 11: Il Professionista INCARICATO (e quindi esterno) oltre al DGUE ed alla scheda 3 deve predisporre anche la Scheda 2?
RISPOSTA 11: Si
 
DOMANDA 12: Nel Passoe devono comparire anche i PROFFESIONISTI INCARICATI?
RISPOSTA 12: Se il Professionista è individuato e non associato non deve comparire sul PASSOE
 
DOMANDA 13: al punto a) pagina 13 del disciplinare di gara è richiesto il requisito di capacità economica finanziaria del progettista: possesso fatturato globale minimo per servizi attinenti all'archiettura e all'ingegneria , mentre nella modulistica scheda 3 a pag 2 punto a) fatturato globale minimo per servizi di progettazione o di direzione lavori.
Chiediamo se trattasi di refuso nella scheda 3?
RISPOSTA 13: Si specifica che la dimostrazione del requisito relativo alla capacità economica finanziaria del progettista viene resa attraverso il possesso di un fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.; quindi il fatturato globale minimo richiesto da inserire nella scheda 3 deve intendersi riferito ai servizi di ingegneria e di architettura.
ALLEGATI
Decreto a contrarre Bando GUUE Disciplinare di gara Scheda 1 Scheda 1bis Scheda 2 Scheda 3 Lista delle Lavorazioni e Forniture DGUE Schema di contratto Protocollo Legalità Piattaforma Telematica Curricula Commissione Giudicatrice Provvedimento di ammissione ed esclusione Punteggi assegnati Decreto di Aggiudicazione Avviso di Aggiudicazione Scheda di riepilogo autorizzazione subappalto I STONE S.r.l.s. Scheda di riepilogo autorizzazione subappalto Bozza e Cervellin S.r.l. Scheda di riepilogo autorizzazione subappalto Carra Depurazioni S.r.l. Scheda di riepilogo autorizzazione subappalto AZ Costruzioni S.r.l. Scheda di riepilogo autorizzazione subappalto SBP Impianti S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Coner Costruzioni S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Davanzo Scavi S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Europosa S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Ecovie S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Bioedilizia e Restauri S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto CI Coperture Innovative S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Mura S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Konsum S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto SOCMAS S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Bergamo Luca Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Davanzo Scavi S.r.l. estensione Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Gasparin S.n.c. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Ladis Pavimenti S.r.l. Scheda riepilogo autorizzazione subappalto Vivai D Andreis S.a.s.