A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia
A4 VENEZIA - TRIESTE La Terza Corsia

Dettaglio bandi

CategoriaBandi esperiti
Codice04/14 - C
Pubblicazione23/12/2015
Scadenza23/02/2016
SupportoSpA Autovie Venete
Oggetto
Appalto integrato concernente la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori e delle forniture necessarie per la realizzazione del "Collegamento stradale veloce fra l'Autostrada A4 (Casello di Palmanova) e l'Area del Triangolo della Sedia in Comune di Manzano -
1° lotto stralcio: riqualificazione S.P. 50 - ponte sul Torre (dalla progr. km 5+181,53 alla progr. km 7+057,46) -
CIG 62109004D1 - CUP I61B06000620002
FAQ
DOMANDA: E' possibile avere la lista delle lavorazioni e forniture in formato exel?
RISPOSTA: No.
DOMANDA: La cauzione provvisoria dovrà essere intestata a "Commissario Delegato per l'Emergenza della Mobilità riguardante la A4 (Tratto Venezia- Trieste) ed il raccordo Villesse-Gorizia c/o AUTOVIE VENETE SPA, Area Appalti, Lavori, Forniture e Servizi - Entità Gare e Contratti , con sede in Trieste , Via V. Locchi, n.19 - cap 34143"? oppure, in caso contrario, potete specificare nel dettaglio la denominazione e l'indirizzo del Soggetto beneficiario di tale cauzione?
RISPOSTA: come si evince inequivocabilmente da quanto riportato nelle premesse del disciplinare di gara"Poiché il soggetto delegato dalla R.A.F.V.G. alla realizzazione dell'opera rimane la S.p.A. Autovie Venete, fatturazioni, cauzioni e fidejussioni saranno intestate ad S.p.A. Autovie Venete".
DOMANDA: Ci confermate che non vi è l'obbligo di effettuare il sopralluogo?
RISPOSTA: Da un'attenta lettura del disciplinare di gara non risulta specificato nulla in merito al quesito posto.
DOMANDA: Con riferimento al punto 5.3 del Disciplinare di gara si chiede di voler confermare quanto segue: Ai fini della verifica dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi i servizi resi per la attuale classe S.05 (ex IXb e IXc) possono essere ritenuti idonei a comprovare i requisiti di classe S.04 (ex IX b), rispetto ai quali hanno grado di complessità maggiore?
RISPOSTA: Si, i requisiti di categorie d'opera di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera (vedi art. 8 DM 143/2013).
DOMANDA: i requisiti relativi alla progettazione per la classe IXb (S.04-S.05), possono essere dimostrati anche con la classe S.06 (Ig/IXc) trattandosi comunque di strutture speciali di grado di complessità superiore?
RISPOSTA: Sì, i requisiti di categorie d'opera di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera (vedi art. 8 DM 143/2013).
DOMANDA: è prevista la presenza di un geologo per la firma della relazione geologica?
RISPOSTA: Sì, la relazione geologica deve essere firmata da un geologo.
DOMANDA: In caso di progettisti in raggruppamento "indicati" dal concorrente, le dichiarazioni che dovranno presentare sono: scheda 1ter, scheda 1bis riadattata per i professionisti e (se del caso) scheda 4; confermate?
RISPOSTA: In caso di raggruppamento temporaneo di progettisti indicato dal concorrente, le dichiarazioni che i medesimi dovranno presentare sono: - Scheda 1-ter - Scheda 1-bis relativa al costituendo R.T. di progettisti - Scheda 4 relativamente ai soggetti previsti dall'art. 38, comma 1; - Scheda 5; - Scheda 7.
DOMANDA: E' possibile ricevere i files editabili dei documenti di gara (dwg, word)?
RISPOSTA: No.
DOMANDA: Nella documentazione di gara fornita da Codesta Spettabile Amministrazione sono presenti due elaborati riportanti il cronoprogramma: elaborato W 05.00.0.0 - Capitolato Speciale d'Appalto - Cronoprogramma e elaborato E 32.14.0.0 - Cronoprogramma della cantierizzazione; il documento da prendere come riferimento per l'offerta di gara è l'elaborato W.05.00.0.0?
RISPOSTA: Sì.
DOMANDA: L'elaborato W 05.00.0.0 - Capitolato Speciale d'Appalto - Cronoprogramma alle righe 19 e 24 presenta dei nomi attività anomali ed in particolare le diciture "360" e "30"; per la loro corretta identificazione si può fare riferimento alle voci presenti alle righe 13 e 19 dell'elaborato E 32.14.0.0 riportanti rispettivamente la descrizione "scavo e getto zattere di fondazione" e "formazione sovrastruttura stradale"?
RISPOSTA: Sì.
DOMANDA: Si chiede cortesemente di chiarire l'effettiva durata prevista a base di gara per le lavorazioni.
RISPOSTA: La durata complessiva della prestazione è pari a 90 giorni per la redazione del progetto esecutivo più 891 giorni per l'esecuzione dei lavori.
DOMANDA: Nel disciplinare di gara al punto 5) della busta "A - documentazione" è richiesto il PASSOE di cui all'art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 settembre 2012 dell'AVCP (ora ANAC). In caso di partecipazione di un costituendo Raggruppamento Temporaneo di Progettisti, indicato dall'operatore economico ai sensi dell'art. 53 comma 3 del Codice, si chiede di precisare se il PASSOE debba essere presentato anche dal "progettista indicato", considerando che attualmente il sistema AVCPass non permette, tra le varie opzioni dei soggetti partecipanti, di selezionare tale ruolo ma permette di generare il PASSOE solo al "progettista associato" in quanto mandante del concorrente.
RISPOSTA: Trattandosi di progettista indicato ai sensi dell'art. 53 comma 3 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., lo stesso non va inteso come soggetto partecipante e pertanto non necessita di presentazione del PASSOE.
DOMANDA: Con la presente per chiedere conferma che le buste all'interno dei plichi contenenti l'offerta siano tre (Busta A - Documentazione, Busta B Offerta Tecnica, Busta C Offerta economica) e non due come erroneamente riportato al punto 7 "TERMINE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE".
RISPOSTA: Sì, si conferma che si tratta di un refuso e che le buste sono le tre elencate.
DOMANDA: Si chiede cortesemente di chiarire l'effettiva durata prevista a base di gara per la progettazione, i lavori e l'appalto nel suo complesso.
RISPOSTA: La fase di redazione del progetto esecutivo ha una durata di 90 giorni naturali consecutivi, a cui vanno aggiunti, ad avvenuta approvazione dello stesso, 891 giorni naturali consecutivi previsti per la fase di esecuzione delle lavorazioni, i quali decorreranno dalla data del verbale di consegna dei lavori. Per quanto concerne le tempistiche di approvazione del progetto esecutivo si rimandata al punto 7 del disciplinare di gara ove è specificato che "non verranno date risposte a quesiti di natura giuridica o interpretazioni delle norme di legge; si forniranno esclusivamente chiarimenti di natura procedurale".
DOMANDA: In riferimento al punto 5.3 del Disciplinare di Gara (requisiti relativi alla progettazione) non viene richiesto il fatturato globale come da art. 263 punto 1. lettera a) del D.P.R. 207/2010. Si chiede conferma del fatto che non va indicato.
RISPOSTA: Da un'attenta lettura del disciplinare di gara non risulta specificato nulla in merito al quesito posto.
DOMANDA: In caso di variazioni sopravvenute, all'interno degli organi di gestione e controllo della società (Consiglio di amministrazione e Collegio sindacale), dopo la data di pubblicazione del bando ma antecedentemente al termine di consegna delle offerte del 18/06/2015, si chiede se queste devono essere considerate ufficiali, anche se non ancora depositate presso la CCIAA di competenza, e pertanto tenerne conto nella predisposizione della documentazione amministrativa di cui all'art. 38 (soggetti in carica e cessati) oppure no.
RISPOSTA: Ai fini della predisposizione della documentazione amministrativa dovrà essere rappresentata la situazione societaria alla data di scadenza per la presentazione delle offerte, pertanto dovrà essere allegata la delibera consiliare o atto equipollente di nomina dei nuovi organi societari.
DOMANDA: Con riferimento alla procedura in oggetto si richiede se possono essere indicate in calce/nominate nei cartigli degli elaborati tecnici, in qualità di consulenti, le figure specialistiche di progettazione che non faranno parte del Raggruppamento Temporaneo di Progettisti indicato dal concorrente.
RISPOSTA: Tutti i documenti costituenti l'offerta tecnica, devono essere sottoscritti dal soggetto/dai soggetti indicati negli ultimi due capoversi del punto 9 del Disciplinare di Gara (pag. 18).